Approccio pedagogico del senso del gioco, i punti fondamentali del metodo, con Lorenzo Perretti

Eccoci nuovamente a parlare di Game-Sense Approach (GSA) con Lorenzo Perretti, allenatore di calcio giovanile a Manchester e studente all’University Campus of Football Business (UCFB) Etihad Campus.

Nella sua ricerca relativa all’applicazione di questo approccio di allenamento, Lorenzo ha distinto sette temi distinguibili: il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, l’esperienza personale degli allenatori durante la transizione da approccio tradizionale a approccio al senso del gioco, il concetto dell’efficacia (contrapposto al tema della tecnica), la creazione di contesti situazionali, l’allenamento delle abilità percettivo-cognitive, l’importanza pedagogica dell’errore e il tema della necessità per apprendere.

Oggi chiediamo a lui quali, tra questi sette punti, ritiene chiave per lo sviluppo metodologico di ogni allenatore verso uno stile identificabile come GSA.

Se sei un allenatore, allora questo episodio fa proprio per te. Buon divertimento!

Puoi scaricare lo studio in questione qui sotto!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
danny-nee-j3p9rcCRDA0-unsplash
Emozionarsi per apprendere: il divertimento per allenare i giocatori
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini
podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
podcast
alliance-football-club-g8cK31aYH3E-unsplash
Allenare la decisione o la scelta? Il calciatore decidente
podcast
3A0AC8E8-1DC3-4CAF-8139-646FDA80E3F1
La Prevenzione Infortuni nel Calcio: Errori e Consigli pratici, con Carlo Simonelli (1 di 3)
podcast
Soccer-Video-Performance-Analysis
Essere match analyst e allenatore, con Alberto Angelastri
podcast
alliance-football-club-xSAQJEgdQ3E-unsplash
Tra abilitazione degli allenatori e complessità dello spogliatoio

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed