Destrutturare per allenare: dalla fisica al calcio

Un approccio diverso spesso porta a conclusioni diverse. Ma cosa succede quando anche un approccio diverso porta a far consolidare idee e farle diventare certezze?

Oggi abbiamo perseguito un approccio non certo tradizionale, per cercare di dare una definizione di “giusto” o “meno giusto” alla destrutturazione delle proposte di allenamento. Sebbene il nostro approccio non ci può condurre a un risposta assoluta, ci sono delle idee che suggeriscono una certa inefficacia della destrutturazione degli allenamenti.

Questo approccio deriva dal guardare ogni interazione tra persone e ambiente come un evento dinamico e non come uno stato di fatto o un modo di essere. Come a dire che ogni “elemento componente” del gioco faccia parte di un sistema dinamico in continua evoluzione. Perciò, quello che può sembrare un complicato gesto tecnico, perderebbe di significato, se guardato in quest’ottica complessa e dinamica.

Che sia, ancora una volta, la partita la chiave allenante?
Scopriamolo insieme in questo episodio podcast!

DISCLAIMER: questo episodio non è certo una lezione di fisica, ma la condivisione di alcune idee derivanti da degli studi e letture di Andrea in ambiti non propriamente vicini allo sport: quelli della sociologia e della fisica.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
face sorosina
The sponsorship matrix: sponsorizzare un grande evento sportivo, con Marco Sorosina
podcast
Soccer-Video-Performance-Analysis
Essere match analyst e allenatore, con Alberto Angelastri
articoli
Rodolfo Cavaliere from Italy sets the Mikasa
Ripetere per acquisire la tecnica? Meglio la variabilità, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
clark-tibbs-oqStl2L5oxI-unsplash
Il marketing dei campioni, con Barbara Ricci di SportWide (parte 1 di 2)
podcast
Alessandro-Molinari-Dunkest-Talent-Bay2
Come creare un fenomeno nazionale con il basket: alla scoperta di Dunkest, con Alessandro Molinari
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori
podcast
metaverse squared
Il Metaverso si prende lo Sport: gli Australian Open “virtuali”
podcast
Post lancio faccia Coldebella
Venue management e ruolo delle leghe basket: quali differenze tra Italia e Russia, con Claudio Coldebella
podcast
NUOVO sbi cafe
Fuori dai Mondiali, di nuovo. Il nostro calcio è da riformare? Con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
unnamed
A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori
podcast
Mauro Giussani
Il ruolo del metodologo, con Mauro Giussani del Team Ticino

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed