La Diagonalità Inallenabile

Non solo Thomas Tuchel o le piramidi egizie parlano di tale concetto.

Sebbene possa sembrare banale è indubbio quanto il “diagonal passing” porti vantaggi a livello tattico e faciliti la percezione e le letture dei giocatori.

Attaccare profondità, ricercare spazi liberi, vedere il campo sono solo alcuni dei molteplici benefici che muovere palla diagonalmente porta. E non solo: è il concetto cinematico del movimento diagonale che determina altri aspetti proficui.

Ma siamo sicuri di poter allenare la “diagonalità”?

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
lancio
Parliamo di tennis a Sport Business Cafè, con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
javier-allegue-barros-C7B-ExXpOIE-unsplash
Processo cognitivo: allenare la capacità decisionale
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori
podcast
Ebook gestione dello stato d'animo nel calcio gratuito
Calcio femminile: il meritato inizio di una nuova era
corsi
Andrea Righi immagine evidenza
Gioco e RiGioco – la metodologia di calcio di Cambiodicampo
podcast
LANCIO SBI 52 (1)
Parliamo di paralimpiadi a Sport Business Cafè, con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
corsi
Formatori page - Valerio Bianchini
Il ruolo del coach di basket secondo Valerio bianchini
podcast
ayelt-van-veen-FfDkxG_0Z7w-unsplash
Lo sviluppo del talento: tra prestazione e apprendimento, con Matteo Zago
podcast
edoardo-busti-s27f-zECfXc-unsplash
La specializzazione del ruolo: perché non è utile
podcast
austin-distel-wD1LRb9OeEo-unsplash
Comunicare e creare obiettivi, le chiavi per il Successo? Con Matteo Vagli (parte 2)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed