Palla Alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (3 di 4)

La registrazione con Franco ha subito qualche leggero errore di registrazione durante la Skype call. Per questo motivo abbiamo eliminato le parti che non si sentivano in modo perfetto dalla traccia audio e video del podcast per permettere di mantenere un livello di qualità elevato.


Ad ogni modo riconosciamo che anche le parti da noi considerate “non perfette” sono tranquillamente comprensibili, è per questo che abbiamo deciso di mettervi a disposizione il video integrale.

Puoi richiederci la registrazione completa tramite il nostro sito, al seguente link: 

http://cambiodicampo.com/palla-alla-scienza-franco-impellizzeri-a-cambiodicampo-1-di-4/
———
Come si mette in pratica la ricerca scientifica nel mondo del calcio?
Cosa dovrebbe conoscere un allenatore e come dovrebbe comportarsi rispetto alle evidenze scientifiche?
Cosa ci dicono le ultime ricerche in ambito di skill acquisition? E in ambito di prevenzione infortuni?


Oggi viene in aiuto alle nostre domande Franco Impellizzeri. Insieme a lui scopriremo cosa serve sapere ad un allenatore della ricerca scientifica . Ecco cosa serve sapere ad un allenatore della ricerca in ambito calcistico. In particolare, in questo terzo episodio con Franco parleremo della gestione del condizionamento atletico, del relativo transfer in allenamento e della prevenzione infortuni (rispetto a lavori di forza, allenamenti specifici e aspecifici).

Ma chi è Franco Impellizzeri?
Laurea e master in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Milano;
PhD alla Norwegian University of Science and Technology (NTNU).
Dal 98 al 2007 Responsabile della ricerca presso il centro per lo sport MAPEI,
Successivamente continua l’attività d ricerca al CeRiSM di verona e poi allo Schulthess Klinik di Zurigo
Oggi full professor alla University of technology di Sydney
Responsabile della preparazione e preparatore della nazionale Svizzera di Scherma nel quadriennio per Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Ha allenato atleti di varie discipline e oggi è considerato esperto di metodologia e ricerca nella sport science e nel calcio in particolare
ha scritto molti articoli scientifici sul calcio
Ha collaborato al progetto di ricerca sugli effetti cronici ed acuti del programma di prevenzione FIFA 11+

Capiamo assieme gli enormi benefici che la scienza può portare al calcio, analizzando pregi e difetti dell’attuale contesto sportivo, rivolgendosi ad allenatori, preparatori e dirigenti sportivi.
Fai delle domande a Franco nella nostra community “Cambiodicampo – Terzo Tempo”: https://www.facebook.com/groups/CambiodicampoTerzoTempo/

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

articoli
Rodolfo Cavaliere from Italy sets the Mikasa
Ripetere per acquisire la tecnica? Meglio la variabilità, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
La ripetitività del gesto: un approccio analitico? Palla a Davide Mazzanti (Parte 1 di 2)
podcast
nigel-msipa-WU2TFyzKTqY-unsplash
Il Calcio è fatica: il ruolo della fatica nel mondo sportivo
corsi
Andrea Righi immagine evidenza
Gioco e RiGioco – la metodologia di calcio di Cambiodicampo
podcast
channey-tang-ho-4pUmLUGDMEI-unsplash
Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni
podcast
katya-korovkina-JffR11vmGpM-unsplash
La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati
podcast
BACCONI
Digital transformation e sport: ecco cosa sta succedendo, con Adriano Bacconi
podcast
feng-jiaxing-3Wf6v3ei-NY-unsplash
Allenare la mente del formatore. Con Matteo Vagli (parte 1)
corsi
Formatori page - Cristian Iriarte
Elementi di preparazione atletica per il dilettantismo
podcast
D966E4F2-145C-4BFF-81E2-0857DD1F7386
Strutturare una seduta di allenamento: sicuri di volerlo fare?

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed