Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Alberto Pasini

Allenare con l’approccio per vincoli nel calcio

apprendimento motorio, metodologia e didattica

Il corso è un approfondimento delle teorie ecologico dinamiche e una rappresentazione delle applicazioni pratiche dell’approccio per vincoli (constraint-led approach) nel gioco del calcio. Il corso ripercorrerà alcuni studi e autori chiave di queste teorie per dare una base solida sulla quale basare le applicazioni pratiche di un approccio che ha come obiettivo quello di “modificare i bordi” di un ambiente di apprendimento per renderlo il più consono possibile agli obiettivi di crescita della squadra.

FORMATORE:

Alberto Pasini

DURATA CORSO:

1 e 40 ore

ARGOMENTO:

apprendimento motorio, metodologia e didattica

IL TUO CAMBIAMENTO

In questo corso sarai messo alla prova più volte nelle tue conoscenze ed esperienze. Potrà capitare che ti sentirai tirato in causa. Non preoccuparti, è normale. Vogliamo portarti a ragionare per darti le conoscenze per effettuare un cambiamento. Nell’ultima lezione la prova sarà pratica, ti chiederemo di mettere in atto e attuare tutto quelle conoscenze sul campo di gioco per cominciare a sperimentare e cambiare il tuo stile: diventerai così un allenatore “conoscente”.

obiettivi del corso

  • Spostarsi dal solito modo di allenare per esercizi verso un nuovo modo ottimizzato di concepire l'allenamento.

  • Imparare a creare delle sedute di allenamento tenendo conto delle teorie dell'allenamento ecologico dinamiche

  • Settare un ambiente adeguato al favorimento dell'apprendimento nel gioco del calcio e negli sport di situazione in generale.

  • Imparare a modificare i vincoli ambientali tenendo conto delle caratteristiche dell'ambiente

  • Approfondire l'apprendimento motorio attraverso motivazioni e fondamenti scientifici

Prerequisiti

  • Si consigliano esperienza minima da allenatore o conoscenza dello sport del calcio a livello giocato

incluso nel corso

PER CHI è CONSIGLIATO IL CORSO

  • Allenatori di calcio

  • Allenatori di sport di situazione

  • Allenatori di settore giovanile

  • Allenatori di prime squadre

  • Studiosi di apprendimento

  • Preparatori atletici

LE LEZIONI DEL CORSO

Alberto ci racconta come nasce questo corso e perchè potrebbe essere utile per ogni allenatore che vuole crescere.

Dalle letteratura alla pratica. In questa lezione Alberto ci introduce al Constraints-Led Approach spiegandocene gli elementi cardine e definendo l’importanza dell’ambiente nel processo di apprendimento. Scopriremo le variabili che questo approccio mette in gioco: ambiente, atleta e vincoli, il tutto al fine di imparare a settare un ambiente di apprendimento che sia rappresentativo ed efficace.

In questa lezione scopriamo come attraverso i giusti mezzi e attraverso una corretta impostazione dell’obiettivo da allenare si possa andare verso la direzione dell’auto-organizzazione. Scopriremo quanto sia importante seguire un modello di tipo GROW e settare un ambiente tale per cui le affordance del sistema possano ottimizzare il processo di apprendimento dei nostri atleti.

Alberto ci elenca e approfondisce i quattro principi del Constraints-Led Approach, principi tramite i quali si può organizzare un’ottima seduta di allenamento.

In questa lezione approfondiamo il paradosso esistente tra prestazione e apprendimento, definendo cosa significa “apprendimento” e legandolo indissolubilmente al concetto di “transfer”. Scopriremo come un approccio che si basi esclusivamente su processi di controllo motorio consapevole possa causare danni piuttosto evidenti.

In letteratura esiste quello che sembra essere un vero e proprio paradosso: sembra, infatti, che eseguendo gesti diversi si possa migliorare un preciso gesto tecnico. In questa lezione scopriamo la verità su questo paradosso che vive i concetti di variabilità e consistenza motoria per scoprire definitivamente quanto la ripetizione sia importante nel contesto dell’epprendimento motorio.

Un buon atleta è creativo e sa adattarsi alle diverse situazioni. In questa lezione scopriamo qual è la teoria alla base di questa affermazione e come incentivare alla crescita di queste due caratteristiche.

In questa lezione predisponiamo un affordance per te: riepiloghiamo i 4 principi cardine dell’approccio per vincoli per invitarti a creare una sessione di allenamento strutturata a partire dalle necessità del tuo gruppo. Prendi carta e penna, in questa lezione c’è da creare e usare l’immaginazione.

Domande?