Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Giulio Galiena

Pianificazione e budgeting per società sportive

finance, gestione societaria

Un corso pratico per lasciarsi alle spalle la tradizionale gestione carta e penna e trasformare la gestione finanziaria della propria società, qualunque sia la categoria. Con Giulio Galiena impariamo ad utilizzare Excel e scopriamo tutti gli usi che se ne possono fare per una gestione societaria migliore e una programmazione più efficace ed efficiente. Ci concentriamo poi sul tema budgeting e pianificazione, approfondiamo le aree di costo e ricavo di una società e creiamo il nostro budget per la stagione facendo attenzione ai principi fondamentali e alle opportunità derivanti da questo tipo di modus operandi.

FORMATORE:

Giulio Galiena

DURATA CORSO:

5 e 20 ore

ARGOMENTO:

finance, gestione societaria

obiettivi del corso

  • Imparare a sviluppare e affinare un un budget per la tua società sportiva

  • Conoscere le dinamiche che stanno dietro le pianificazione finanziaria di una stagione

  • Comprendere come non farti cogliere impreparato da scenari negativi

  • Imparare ad utilizzare Excel

  • Sviluppare un vero e proprio foglio di calcolo che potrà diventare il tuo nuovo strumento di budgeting per le stagioni a venire

incluso nel corso

per chi è consigliato il corso

  • Dirigenti sportivi

  • Segretari sportivi

  • Appassioanti di sport management

  • Tesorieri sportivi

  • Studenti di sport management

  • Studenti di materie economico-gestionali

LE LEZIONI DEL CORSO

Conosciamo Giulio Galiena e le sue esperienze. Scopriamo il corso e iniziamo a toccare per mano quelli che sono i punti fondamentali per programmare a livello economico una stagione sportiva e i prinicipi per compiere un lavoro di qualità nello sport da dietro una scrivania.

Conosciamo il software Microsoft Excel ed impariamo le carateristiche e le formule base che ci serviranno poi all’interno del corso.

Ci addentriamo nel software che abbiamo consociuto nella lezione 2 e facciamo dei grandi passi avanti nella conoscenza di questo strumento imparando nuove importanti funzioni utili allo sviluppo dei propri fogli di pianificazione finanziaria.

Analizziamo i due grandi pilastri della gestione finaziaria (costi e ricavi) e iniziamo a vedere come costruire un modello pratico di gestione finanziaria per un club dilettantistico

Eccoci all’interno del modello proposto. Vediamo come redigere e compilare il budget stagionale, le linee guida pratiche per effettuare il monitoraggio mensile e far si che il modello proposto sia funzionale alla propria attività e performante al 100%.

Compiliamo finalmente il modello Excel che abbiamo imparato a conoscere facendo attenzione ad ogni categoria di costo e ricavo. Impareremo così a fare una pianficazione precisa attraverso il modello creando anche dei fogli di calcolo aggiuntivi per il supporto.

Impareremo l’analisi degli efffettivi, le modalità per il monitoraggio mensile, l’analisi degli scostamenti e qualche consiglio a proposito dei processi decisionali volti a governare i flussi di cassa. Una volta terminata questa lezione sarai pronto a gestire il processo di budgeting della tua società con strumenti e competenze importanti in questo ambito.

Un viaggio attraverso tutto il corso per riprendere i concetti fondamentali. Per finire una serie di esercitazioni con scenari molto diversi tra loro per avvicinarti ancora di più alla concretezza di questo corso e agli strumenti di cui abbiamo imparato a beneficiare.

Domande?