Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Un sistema complesso può essere definito come un contesto all’interno del quale le varie componenti interagiscono tra loro, nel caso del calcio in maniera dinamica e non lineare [1].
Come vedremo tra poco, le unità che lo compongono si relazionano in un contesto caotico ed imprevedibile. È un chiaro riferimento alla Teoria del caos, secondo la quale un contesto caotico, come un sistema complesso, sia molto sensibile ai cambiamenti; questo è noto come “Effetto farfalla”, attraverso il quale il matematico Edward Lorenz ha dimostrato come una piccola modifica alle condizioni iniziali può provocare una catena di eventi all’interno del sistema stesso.
I suoi elementi, interagendo, generano due proprietà fondamentali:
[1] Un sistema complesso si può definire non-lineare quando i vari elementi o sottosistemi che lo compongono interagiscono gli uni con gli altri in maniera interdipendente.