Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Digital transformation e sport: ecco cosa sta succedendo, con Adriano Bacconi

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Stavolta siamo con Adriano Bacconi in un episodio che ha come tema principale quello della digital transformation. Adriano ci ha svelato non pochi aneddoti e grazie a lui abbiamo scoperto molte cose sul ritmo a cui viaggia oggi la tecnologia nello sport.

Per Adriano la digital transformation nello sport è iniziata già nel 1990 quando era preparatore del Pisa e Lucescu gli chiese di trasformare un bloc notes, in uno strumento elettronico e digitale che gli permettesse di raccogliere dati su un partita di calcio attraverso un’analisi quantitativa. Grazie a questo stimolo sviluppò con il CNR di Pisa un software che permetteva di catalogare in real time 1500 record inserendo nome e cognome del giocatore, tipo di azione, efficacia dell’azione, zona di campo dove avveniva e il time out di ingresso e di fine di azione.

Oggi trasformare le necessità in realtà è più complesso rispetto al passato dal punto di vista tecnologico (l’evoluzione tecnologica ha aumentato la complessità dei processi) ma dal punto di vista sociologico non è cambiato nulla. E poi, ad oggi, qual è il ruolo della ricerca o dello sviluppo nello sport? Ne abbiamo parlato in modo trasversale. Questi processi nello sport vengono spesso esternalizzati, in primis perché questo permette di avere innovazione pronta subito e poi anche perché l’innovazione è molto specializzata in ambiti diversi e quindi internamente produrre qualcosa di molto innovativo rispetto ad aziende molto verticali non è così facile. Molto più facile e cruciale diventa internalizzare un know how generico che ti permette di valutare il know how di terze parti. Per esempio ha molto senso internalizzare un CTO che mi permette di fare meglio scouting capendo quali sono i migliori software, pronti da acquistare, presenti sul mercato.

Abbiamo parlato poi del nuovo progetto atto al distanziamento sociale negli stadi che è stato testato ad Udine e proseguito con un tema sotto la lente di ingrandimento ovvero quello dell’utilizzo dei dati da parte delle società. Da un lato è un tema preoccupante perché considera lo “sfruttamento” di questi dati ma è anche vero che oggi l’utente è invaso da pubblicità, comunicazioni commerciali e molto altro. Il club ha la possibilità di porsi come filtro positivo. Tra le tante mail che arrivano, quella del club è sicuramente percepita meglio (legame fiduciario forte, passione) e quindi attuare forma di ingaggio verso il tifoso/utente di cui il club si fa garante è molto interessante non esistendo ad oggi elementi di tutela. Nella gamification, nel fan engagement e nell’interazione con l’utente ci sono e ci saranno tantissimi interessi; il club potrà avere sicuramente un ruolo positivo.

E infine, in questo mondo dove abbiamo sempre più dati aumenta il rischio della cosiddetta paralysis by analysis. Adriano, anche collegandosi ad un intervento fatto a TEDx Cortina in occasione dei mondiali di Sci, ci dice la sua. Andare oltre nei big data vuol dire andare oltre anche alla capacità di analisi della mente umana; davanti al tanto rumore che una quantità infinita di dati genera nel nostro cervello come si fa a distinguere il segnale giusto dal rumore? Bisognerà sempre più fidarsi e affidarsi a sistemi di intelligenza artificiale. Ma fino a che punto? E quanto cambierà il ruolo dell’uomo in queste continue evoluzioni?

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Post lancio faccia Casinelli
Rinnovarsi per valorizzare ogni opportunità: il caso Frosinone Calcio, con Federico Casinelli
podcast
118309578_3229884320413129_7574535840353311302_o
Nuove opportunità ed iniziative legate al territorio, con Gabriele Airoldi – marketing manager UC Albinoleffe
podcast
feng-jiaxing-3Wf6v3ei-NY-unsplash
Allenare la mente del formatore. Con Matteo Vagli (parte 1)
podcast
WhatsApp Image 2020-02-24 at 11.40.56
L’arte del networking per concepire nuovi impianti sportivi, con Giuseppe Rizzello (parte 3 di 3)
podcast
michele-feola--t40mnV3vAU-unsplash (1)
Pallavolo e calcio, tra tattica e controllo, con Ciro e François di Coach Factor (2/2)
podcast
donnycocacola--3pxa1O1zoI-unsplash
Situazionale vs. Analitico, quale l’allenamento più efficace?
podcast
Neurons and nervous system. 3d render of nerve cells
Dai neuroni specchio alla scopo: come allenare con contesti specifici
podcast
faccia vitello
Comunicazione e marketing nel mondo del ciclismo, con Matteo Vitello
podcast
waldemar-brandt-PhhtSyCeN0I-unsplash
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 2)
podcast
Schermata 2021-03-23 alle 17.10.03
Club a prova di futuro: consolidare la struttura aziendale, con Giulio Galiena
corsi
Formatori page - Valerio Bianchini
Il ruolo del coach di basket secondo Valerio bianchini