La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati

Un episodio del settore giovanile del Genoa CFC con Michele Sbravati, responsabile del settore giovanile della squadra rossoblu.

Con lui abbiamo fatto un balzo dentro ai concetti che da anni sono alla base della formazione dei giovani giocatori della società ligure e abbiamo scoperto quanto ci tengano al processo di “gestione” del giocatore, che si identifica nell’accompagnamento formativo del calciatore verso l’età più adulta.

In questo percorso l’obiettivo del Genoa è quello di formare giocatori bravi nel “riconoscere” il gioco attraverso mezzi e strumenti che siano in grado di sviluppare le loro competenze di lettura di situazioni, spazi e tempi.

In chiusura dell’episodio anche il dipinto della drammatica situazione degli attaccanti italiani dell’ultimo decennio, dipinto che farà riflettere molti di noi.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Tao-1080x675
Tra karman e calcio: l’idea di un nuovo approccio per allenare
podcast
Neurons and nervous system. 3d render of nerve cells
Dai neuroni specchio alla scopo: come allenare con contesti specifici
podcast
jeffrey-f-lin-QM2FsytIV1s-unsplash
Come Motivare un Ragazzo: la Motivazione Estrinseca ed Intrinseca
podcast
izuddin-helmi-adnan-K5ChxJaheKI-unsplash
Etica e Responsabilità Sociale nelle Società Sportive, Tempi supplementari con Stefano D’Errico e Alessandro Crisafulli
podcast
Post lancio faccia Allaria
Football americano in Italia: ecco cosa devi sapere, con Barbara Allaria
podcast
arnel-hasanovic-vsQN5fBD66g-unsplash 2
Mental coaching, lo stato d’animo: colpevole o facilitatore di risultati? Con Dimo Mental Coach
podcast
faccia vitello
Comunicazione e marketing nel mondo del ciclismo, con Matteo Vitello
podcast
Paolillo
Scelte e mentalità, migliorare lo sport business attraverso le persone, con Ernesto Paolillo
podcast
1534822234345
Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed