Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Situazionale vs. Analitico, quale l’allenamento più efficace?

Il grande Johan Cruyff diceva: “Tecnica non vuol dire essere capaci di palleggiare 1000 volte. Chiunque può farlo con l’allenamento. E poi puoi lavorare al circo. Tecnica è passare la palla con un tocco, con la giusta velocità, sul piede giusto del tuo compagno.”
Piede giusto, velocità, compagno: il tutto identifica una situazione complessa che presuppone ci siano fattori che vanno oltre al “semplice” atto motorio. Siamo dunque sicuri di volerla allenare tra cinesini, paletti e finti avversari? O, forse, sarebbe preferibile lavorare su quella tecnica calcistica che non può essere scissa da quegli elementi che si trovano in una partita: campo, porta, palla, avversari e compagni?

Oggi cerchiamo di darti una via differente per vedere l’allenamento tecnico, una via diversa, che va in direzione di un calcio di situazione, in cui la chiave principale è saper prendere delle scelte e aumentare il transfer dell’apprendimento.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
martin-sanchez-JQ0YVavMKLo-unsplash
Virtual Reality nel Calcio USA: un Aiuto ai Giocatori? Palla a Stefano Gandini
podcast
ALBERTO-PASINI-1
Tra capacità e abilità coordinative, un approccio ecologico, con Alberto Pasini
podcast
benjamin-manley-QkflfhJn1KA-unsplash
Tempi supplementari: Gestire i genitori in 6 Semplici Mosse + 1
podcast
Foto-2
Leadership territoriale, il Cesena football club alla conquista della Romagna, con Alessandro Ugoccioni
webinar
Rudy con Zoe (1)
Self listening e autovalutazione, come sbloccare il vero potenziale dei tuoi atleti
podcast
Franco-Impellizzeri-Body-Comp-Academy-Pansini-1
Palla Alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (2 di 4)
podcast
1592244496997
Il ruolo delle emozioni nello sport marketing, con Valerio Gori – head of marketing AS Roma
corsi
Formatori page - Cristian Iriarte
Elementi di preparazione atletica per il dilettantismo
podcast
metaverse squared
Il Metaverso si prende lo Sport: gli Australian Open “virtuali”
podcast
La prevenzione infortuni nel calcio: come abilitarla senza palestra, con Carlo Simonelli (2 di 3)
podcast
david-vilches-dmefLgEYM_k-unsplash
Gestire il cambiamento di allenatori e bambini, con Isabella Gasperini