Gestire il cambiamento di allenatori e bambini, con Isabella Gasperini

Ci sono due topi e due gnomi che ogni giorno si alzano per andare a cercare del formaggio in un labirinto, col la certezza di ritrovarlo sempre nello stesso posto. Quando un giorno la riserva di formaggio finisce, dovrebbero cominciare a cercarlo nuovamente, facendolo in maniera diverse da come hanno sempre fatto. I topi si muovono subito. Gli gnomi no.

Oggi siamo con Isabella Gasperini, Psicologa dello sport e docente AIAC, con la quale parliamo del cambiamento, in un momento difficile in cui cambiare diventa necessità.

La prima fase del processo del cambiamento è il rifiuto. Ormai, però, dobbiamo averla passata. Servirà fare qualcosa di diverso per il nostro calcio e per i nostri bambini.

Quattro con chiacchiere con Isabella, propositività e fiducia.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
izuddin-helmi-adnan-K5ChxJaheKI-unsplash
Etica e Responsabilità Sociale nelle Società Sportive, Tempi supplementari con Stefano D’Errico e Alessandro Crisafulli
articoli
Rudy con Zoe
Allenare l’autovalutazione per avere atleti migliori, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
faccia scio
Identità di club e strategie di sviluppo globale, con Danilo Sciò
podcast
alyssa-ledesma-nMOrt4yVxL4-unsplash
Le società sportive come polo culturale, Tempi Supplementari con Alessandro Crisafulli (Aurora Desio 1922)
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
Apprendere il gesto attraverso le emozioni. Palla a Davide Mazzanti (parte 2 di 2)
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori
podcast
channey-tang-ho-4pUmLUGDMEI-unsplash
Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni
podcast
GettyImages-1126010209
Autoefficacia: cos’è e cosa voleva dirci Albert Bandura
webinar
Rudy con Zoe (1)
Self listening e autovalutazione, come sbloccare il vero potenziale dei tuoi atleti

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed