Amministratore Delegato in Serie A, cosa significa? Con Alessandro Dalla Salda

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Alessandro Dalla Salda è l’amministratore delegato della Pallacanestro Reggiana e nell’episodio odierno ci ha raccontato le sue mansioni, le sue responsabilità ma anche l’importanza di essere vicino al proprio team così da poter delegare in piena fiducia e consapevolezza alcune task fondamentali ma non a diretto valore aggiunto per un ruolo come il suo.

Prima di raggiungere il ruolo di massima responsabilità nel club Alessandro è stato anche responsabile delle relazioni esterne, responsabile dell’ufficio stampa ed anche direttore generale . Questo percorso lo ha aiutato molto nella sua crescita e gli ha fornito una consapevolezza tale da potersi mettersi nei panni degli altri avendo ben chiari i tempi di lavorazione di alcune deleghe.

Nel ruolo di Alessandro, come lui stesso ci racconta, fondamentale è le capacità di coordinare: è infatti suo preciso compito gestire e coordinare appunto tutte le aree del club che nel suo caso sono: area amministrativa, segreteria e ticketing, area sportiva, marketing e commerciale. In quest’ottica è palese come le capacità di gestione del personale sono obiettivamente fondamentali per il processo di continuità e crescita del club. 

E la leadership? Non devi volerla a tutti i costi, ti viene per certi versi riconosciuta dalla persone che lavorano per te. Per essere leader nel lavoro devi avere personalità e qualità caratteriali così da essere di riferimento per tutte le persone che collaborano per te.   

Ed infine, quali le competenze che vengono ricercate? Per Alessandro servono ovviamente competenze specifiche del ruolo che si andrà a ricoprire ma sono necessarie anche passione, onestà e riservatezza. Quest’ultima si vi suona nuova? Nell’episodio capirete perché in certi contesti è così importante. Buon ascolto!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
liz99-JOnaeVoNkTQ-unsplash
Apprendimento ecologico: la percezione della complessità, con Rodolfo Cavaliere (parte 2/2)
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: Tra allenamento per principi, controllo orientato e correzioni individuali
podcast
sam-moqadam-ig3Wqug85tA-unsplash
Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)
webinar
Rudy con Zoe (1)
Self listening e autovalutazione, come sbloccare il vero potenziale dei tuoi atleti
podcast
BACCONI
Digital transformation e sport: ecco cosa sta succedendo, con Adriano Bacconi
podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Allenare nel sistema: la complessità del calcio, palla a Domenico Gualtieri (2 di 2)
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
La ripetitività del gesto: un approccio analitico? Palla a Davide Mazzanti (Parte 1 di 2)
podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: Manipolazione del gioco, feedback e neuroscienza

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed