Cina e Italia: lo sport marketing a confronto, con Andrea Cicini

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Nell’episodio odierno Andrea ci ha fatto rivivere il suo viaggio, dagli inizi 2000 a Milano quando si occupava di Cinema per poi iniziare un incredibile avventura di più di dieci anni in Cina che lo ha visto protagonista in diversi ruoli di rilievo nello sport business: progetti legati alle Olimpiadi di Pechino 2008, all’Expo di Shangai del 2010, alle finali di Supercoppa italiana in Cina e tanti altri. Dopo 13 anni è tornato nel nostro Paese dove tutt’ora si occupa di diversi progetti in ambito sportivo, dalla riqualificazione del Porto turistico di Roma fino ad una serie di eventi di promozione delle discipline paraolimpiche.

Per affrontare il mondo del lavoro e la propria vita è fondamentale conoscere sé stessi. Spesso per poterlo fare bisogna allontanarsi da tutte le comfort zone e tutti i punti di sicurezza ponendosi in contesti in cui si è distanti dai punti di riferimento potendo contare solo su stessi e sulla propria capacità di adattamento. A questo aspetto se ne unisce un altro fondamentale, un qualcosa che Andrea coltiva da sempre e la sua esperienza in Cina non ha fatto altro che rafforzare: la cultura del fare. Fare, fare e ancora fare. Fare come base per crescere, come causa di errore ma anche e soprattutto come punto di partenza per la creazione di soluzioni e per un continuo miglioramento.

In seguito abbiamo aperto una breve parentesi sullo sport marketing in Cina con il racconto del caso Robe di Kappa per poi tornare su quelle che sono le opportunità che ci vengono date ogni giorno e su come approcciarsi ad ogni situazione per farla diventare parte del proprio bagaglio.

Poi il progetto che è forse il fiore all’occhiello del grande lavoro svolto da Andrea nel nostro Paese: la riqualifica del porto turistico di Roma. La sua avventura è iniziata nel 2016 quando il porto era appena stato sequestrato e si trovava in condizioni alquanto rivedibili. Il punto cruciale è stato vedere ciò che si aveva a disposizione, analizzarne gli spazi e da li dar vita ad un fiume di idee per rivalorizzarne tutti gli aspetti tenendo bene a mente l’eredità storica e culturale di quel luogo che aveva già di per sé  un patrimonio intrinseco in grado di dare una piccola spinta per la ripartenza. E poi un grandissimi lavoro, fatto soprattutto di sport, che ha portato il porto da avere 300k visitatori all’anno nel 2017 ad averne oggi circa 3 milioni.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Christmas pattern made of colorful christmas baubles on red background. Flat lay, top view. New year concept.
EXTRA – Buon Natale (con un episodio davvero poco serio)
podcast
mobile-header
Binomio sport turismo: da opportunità a risultati, con Andrea Vidotti
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: Tra allenamento per principi, controllo orientato e correzioni individuali
podcast
image.jpg_f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a
Evolution Programme: Metodologia e stile conduttivo, con Stefano Florit
podcast
bantersnaps-qMFSP1xYVTQ-unsplash
Sfruttare davvero un impianto sportivo: questione di cultura… e continuità, con Giuseppe Rizzello (parte 2 di 3)
podcast
jeffrey-f-lin-QV47mIeSm64-unsplash
Diventare calciatori in 10.000 ore: la ripetizione di un gesto tecnico
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
La ripetitività del gesto: un approccio analitico? Palla a Davide Mazzanti (Parte 1 di 2)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed