Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cina e Italia: lo sport marketing a confronto, con Andrea Cicini

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Nell’episodio odierno Andrea ci ha fatto rivivere il suo viaggio, dagli inizi 2000 a Milano quando si occupava di Cinema per poi iniziare un incredibile avventura di più di dieci anni in Cina che lo ha visto protagonista in diversi ruoli di rilievo nello sport business: progetti legati alle Olimpiadi di Pechino 2008, all’Expo di Shangai del 2010, alle finali di Supercoppa italiana in Cina e tanti altri. Dopo 13 anni è tornato nel nostro Paese dove tutt’ora si occupa di diversi progetti in ambito sportivo, dalla riqualificazione del Porto turistico di Roma fino ad una serie di eventi di promozione delle discipline paraolimpiche.

Per affrontare il mondo del lavoro e la propria vita è fondamentale conoscere sé stessi. Spesso per poterlo fare bisogna allontanarsi da tutte le comfort zone e tutti i punti di sicurezza ponendosi in contesti in cui si è distanti dai punti di riferimento potendo contare solo su stessi e sulla propria capacità di adattamento. A questo aspetto se ne unisce un altro fondamentale, un qualcosa che Andrea coltiva da sempre e la sua esperienza in Cina non ha fatto altro che rafforzare: la cultura del fare. Fare, fare e ancora fare. Fare come base per crescere, come causa di errore ma anche e soprattutto come punto di partenza per la creazione di soluzioni e per un continuo miglioramento.

In seguito abbiamo aperto una breve parentesi sullo sport marketing in Cina con il racconto del caso Robe di Kappa per poi tornare su quelle che sono le opportunità che ci vengono date ogni giorno e su come approcciarsi ad ogni situazione per farla diventare parte del proprio bagaglio.

Poi il progetto che è forse il fiore all’occhiello del grande lavoro svolto da Andrea nel nostro Paese: la riqualifica del porto turistico di Roma. La sua avventura è iniziata nel 2016 quando il porto era appena stato sequestrato e si trovava in condizioni alquanto rivedibili. Il punto cruciale è stato vedere ciò che si aveva a disposizione, analizzarne gli spazi e da li dar vita ad un fiume di idee per rivalorizzarne tutti gli aspetti tenendo bene a mente l’eredità storica e culturale di quel luogo che aveva già di per sé  un patrimonio intrinseco in grado di dare una piccola spinta per la ripartenza. E poi un grandissimi lavoro, fatto soprattutto di sport, che ha portato il porto da avere 300k visitatori all’anno nel 2017 ad averne oggi circa 3 milioni.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
quino-al-ZMttXcLpam0-unsplash
Gruppi misti e “per livello”? Dal gioco libero a tolleranza e protagonismo
podcast
Post lancio faccia Amedeo Bardelli
Ticketing: come massimizarne l’efficacia, con Amedeo Bardelli
podcast
alexander-schimmeck-X-RFSg_4EL4-unsplash
“Bisogna parlare”: la comunicazione non verbale nel calcio
articoli
Rodolfo Cavaliere from Italy sets the Mikasa
Ripetere per acquisire la tecnica? Meglio la variabilità, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
channey-tang-ho-4pUmLUGDMEI-unsplash
Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni
podcast
faccia scio
Identità di club e strategie di sviluppo globale, con Danilo Sciò
podcast
Franco-Impellizzeri-Body-Comp-Academy-Pansini-1
Palla alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (1 di 4)
podcast
sam-moqadam-ig3Wqug85tA-unsplash
Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
podcast
jared-rice-NTyBbu66_SI-unsplash
Autoefficacia, autonomia e autovalutazione: una guida sicura, con Sara Biondi