Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Processo cognitivo: allenare la capacità decisionale

È dall’errore che derivano le nostre riflessioni: siamo sicuri di allenare abbastanza e adeguatamente il processo cognitivo del calciatore nel gioco? E sappiamo esattamente cos’è tale processo?
Marcello Nardini e Horst Wein definivano tale processo come le fasi del gioco. PADE ne è l’acronimo: Percezione, Analisi, Decisione e Esecuzione. Un concetto molto vicino a quanto già citato con le neuroscienze. Ognuno di queste fasi del gioco influenza la scelta e la sua realizzazione in campo. Allenarla ne è di primaria importanza.
Oggi, a Cambio di campo, ti diamo la nostra idea in merito a quest’ambito centrale nella crescita del calciatore, proponendo alcune soluzioni adottabili nelle sedute di allenamento e stimolando alla risoluzione di questo problema.

 

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
podcast
seqNe3yy_400x400
Sostenibilità e innovazione: essere d’esempio e creare valore, con Gianluca Pizzamiglio
podcast
1592244496997
Il ruolo delle emozioni nello sport marketing, con Valerio Gori – head of marketing AS Roma
podcast
Dalla salda sito
Amministratore Delegato in Serie A, cosa significa? Con Alessandro Dalla Salda
podcast
markus-spiske-BC2mcB-B388-unsplash
Il gioco libero per l’attività di base, è un mezzo allenante?
podcast
GettyImages-1126010209
Autoefficacia: cos’è e cosa voleva dirci Albert Bandura
podcast
metaverse squared
Il Metaverso si prende lo Sport: gli Australian Open “virtuali”
podcast
self-awareness-TJ2PE9G
Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi
podcast
Post lancio faccia Forzano
E-sport e linee di ricavo: quali sviluppi? Con Roberto Forzano
articoli
yuval-zukerman-fVfV9gJmEa0-unsplash
La formazione per preparare uomini. Tempi Supplementari con: Marco Franceschetti (1 di 2)