Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Situazionale vs. Analitico, quale l’allenamento più efficace?

Il grande Johan Cruyff diceva: “Tecnica non vuol dire essere capaci di palleggiare 1000 volte. Chiunque può farlo con l’allenamento. E poi puoi lavorare al circo. Tecnica è passare la palla con un tocco, con la giusta velocità, sul piede giusto del tuo compagno.”
Piede giusto, velocità, compagno: il tutto identifica una situazione complessa che presuppone ci siano fattori che vanno oltre al “semplice” atto motorio. Siamo dunque sicuri di volerla allenare tra cinesini, paletti e finti avversari? O, forse, sarebbe preferibile lavorare su quella tecnica calcistica che non può essere scissa da quegli elementi che si trovano in una partita: campo, porta, palla, avversari e compagni?

Oggi cerchiamo di darti una via differente per vedere l’allenamento tecnico, una via diversa, che va in direzione di un calcio di situazione, in cui la chiave principale è saper prendere delle scelte e aumentare il transfer dell’apprendimento.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
faccia scio
Identità di club e strategie di sviluppo globale, con Danilo Sciò
podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Il calcio sistemico di formazione, palla a Domenico Gualtieri (1 di 2)
podcast
jason-charters-IorqsMssQH0-unsplash
Costruire dal basso: al di là degli svantaggi (e dei vantaggi)
podcast
katya-korovkina-JffR11vmGpM-unsplash
La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati
podcast
WhatsApp Image 2020-02-24 at 11.40.56
L’arte del networking per concepire nuovi impianti sportivi, con Giuseppe Rizzello (parte 3 di 3)
podcast
channey-tang-ho-4pUmLUGDMEI-unsplash
Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni
podcast
face sorosina
The sponsorship matrix: sponsorizzare un grande evento sportivo, con Marco Sorosina
podcast
canigianiconf-12
Effetto nostalgia come opportunità per lo sport, con Marco Canigiani – marketing manager SS Lazio
podcast
danny-nee-j3p9rcCRDA0-unsplash
Emozionarsi per apprendere: il divertimento per allenare i giocatori
podcast
valentin-b-kremer-7gc5g8clNUE-unsplash
Principi di gioco, dell’allenatore e della squadra: cosa sono?