Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)

Nella seconda parte dell’episodio con Roberto Calà, abbiamo chiesto a lui come vede composto un team di lavoro nella sua ipotetica società. Tra le tantissime figure che Roberto ci ha elencato ci sono quelle appartenenti all’area medica e fisioterapica, un nutrizionista, degli analisti e delle figure che ricoprono ruoli di gestione del team, ma anche due importantissimi professionisti: un podologo e uno psicologo. Infatti Roberto si è concentrato sull’importanza dell’avere una figura come quella di un podologo, importanza rivestita sia sotto l’ottica strutturale, artesica ma anche cutanea. Altrettanta attenzione deve essere data al fattore mentale che spesso si sottovaluta, spesso anche in ambiti in cui la pressione è tanta, come quello in cui lavora il nostro Roberto Calà: l’Atalanta Bergamasca.

La chiave di un buon lavoro di team sta poi nell’integrazione sistemica e multidisciplinare di queste figure, che devono interagire continuamente, lavorando nel proprio ambito in maniera specifica. Ciò apporterebbe grande valore a tutto il team in termini di conoscenze, ma soprattutto porterebbe un miglior servizio al giocatore. Quando si hanno questi tipi di staff, dice Roberto, la buona riuscita di un progetto sta nel fatto che le persone si riescano a “orientare al compito”.

Buon ascolto

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
ayelt-van-veen-FfDkxG_0Z7w-unsplash
Lo sviluppo del talento: tra prestazione e apprendimento, con Matteo Zago
podcast
alliance-football-club-2g7I-elXbl4-unsplash
L’importanza della dinamicità nel calcio, con Nereo Omero
podcast
markus-spiske-BC2mcB-B388-unsplash
Il gioco libero per l’attività di base, è un mezzo allenante?
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori
podcast
canigianiconf-12
Effetto nostalgia come opportunità per lo sport, con Marco Canigiani – marketing manager SS Lazio
podcast
benjamin-manley-QkflfhJn1KA-unsplash
Tempi supplementari: Gestire i genitori in 6 Semplici Mosse + 1
podcast
austin-distel-wD1LRb9OeEo-unsplash
Comunicare e creare obiettivi, le chiavi per il Successo? Con Matteo Vagli (parte 2)
podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Allenare nel sistema: la complessità del calcio, palla a Domenico Gualtieri (2 di 2)
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed