Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)

Nella seconda parte dell’episodio con Roberto Calà, abbiamo chiesto a lui come vede composto un team di lavoro nella sua ipotetica società. Tra le tantissime figure che Roberto ci ha elencato ci sono quelle appartenenti all’area medica e fisioterapica, un nutrizionista, degli analisti e delle figure che ricoprono ruoli di gestione del team, ma anche due importantissimi professionisti: un podologo e uno psicologo. Infatti Roberto si è concentrato sull’importanza dell’avere una figura come quella di un podologo, importanza rivestita sia sotto l’ottica strutturale, artesica ma anche cutanea. Altrettanta attenzione deve essere data al fattore mentale che spesso si sottovaluta, spesso anche in ambiti in cui la pressione è tanta, come quello in cui lavora il nostro Roberto Calà: l’Atalanta Bergamasca.

La chiave di un buon lavoro di team sta poi nell’integrazione sistemica e multidisciplinare di queste figure, che devono interagire continuamente, lavorando nel proprio ambito in maniera specifica. Ciò apporterebbe grande valore a tutto il team in termini di conoscenze, ma soprattutto porterebbe un miglior servizio al giocatore. Quando si hanno questi tipi di staff, dice Roberto, la buona riuscita di un progetto sta nel fatto che le persone si riescano a “orientare al compito”.

Buon ascolto

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
metaverse squared
Il Metaverso si prende lo Sport: gli Australian Open “virtuali”
podcast
Non basta la passione per essere sport manager, con Barbara Ricci (parte 2 di 2)
podcast
florian-olivo-Mf23RF8xArY-unsplash
E-Sports, un’occasione anche per lo sport giocato, con Luca Mastrorilli (parte 2 di 2)
podcast
05c40349bb563c78eea60140af45a749_XL
Conoscere, riconoscere e risolvere, con Corrado Buonagrazia (1 di 2)
podcast
fakurian-design-58Z17lnVS4U-unsplash
Le emozioni nel processo decisionale e di conoscenza, con Matteo Cioffi
podcast
VkcxnYSITf6UWWinXNZS_Rodolfo-a-Mindvalley-U
Un approccio ecologico per favorire l’apprendimento, con Rodolfo Cavaliere (parte 1/2)
podcast
Post lancio faccia Fiolo
Sport ed organizzazione eventi: gli elementi che fanno la differenza, con Giovanna Fiolo
podcast
bantersnaps-qMFSP1xYVTQ-unsplash
Sfruttare davvero un impianto sportivo: questione di cultura… e continuità, con Giuseppe Rizzello (parte 2 di 3)
podcast
3A0AC8E8-1DC3-4CAF-8139-646FDA80E3F1
La Prevenzione Infortuni nel Calcio: Errori e Consigli pratici, con Carlo Simonelli (1 di 3)
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
podcast
WhatsApp Image 2021-06-30 at 18.03.58
Approccio pedagogico del senso del gioco, i punti fondamentali del metodo, con Lorenzo Perretti

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed