L’importanza della dinamicità nel calcio, con Nereo Omero

Dinamicità. Questa parola può assumere vari significati: velocità, movimento, attività. Ma forse il più congruo nel nostro caso è “flessibilità“. Nereo Omero, attuale direttore sportivo del Floriana FC e con un passato nei settori giovanili di Alessandria, Milan e Brescia, ci illustra in questo episodio cosa significa essere dinamici secondo due bellissime chiavi di lettura: la dinamicità del giocatore e quella degli allenatori.

Se parlando di formazione nel settore giovanile si parla di dinamicità come di capacità di adattarsi e risolvere situazioni di gioco (questione che sfocia nel situazionale come utilizzato per allenare), in tema di allenatori tale parola può essere definita come “capacità di cambiare” prospettiva, idee e verità.

Tra queste due prospettive, arricchite di altre pillole di professionalità ed esperienza, Nereo Omero oggi ci accompagna in un episodio incredibile.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
alliance-football-club-2g7I-elXbl4-unsplash
L’importanza della dinamicità nel calcio, con Nereo Omero
podcast
1534822234345
Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti
podcast
28374033120_4578268f73_b
Periodizzazione Tattica e Leadership, Palla a Giulio Sciascia (2 di 2)
podcast
danny-nee-j3p9rcCRDA0-unsplash
Emozionarsi per apprendere: il divertimento per allenare i giocatori
podcast
mattia-guarracino
E-sport, come le società professionistiche stanno cavalcando questo fenomeno, con Mattia Guarracino
podcast
self-awareness-TJ2PE9G
Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi
podcast
mathias-p-r-reding-gHnPFLRBHKU-unsplash
Approccio sistemico, analitico o ibrido? Con Mauro Marchetti (1/2)
podcast
Marco-Caroli-SFS
L’importanza del posizionamento per un club professionistico, con Marco Caroli
podcast
valentin-b-kremer-7gc5g8clNUE-unsplash
Principi di gioco, dell’allenatore e della squadra: cosa sono?

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed