Apprendere il gesto attraverso le emozioni. Palla a Davide Mazzanti (parte 2 di 2)

Torniamo con Davide Mazzanti, coach e direttore tecnico della nazionale italiana femminile di Pallavolo.

Il suo talento da allenatore non ci ha lasciato indifferenti durante la piacevole chiacchierata, durante la quale si è parlato di apprendimento tecnico dei giocatori in un ottica esclusivamente formativa.

Se nel precedente episodio ci siamo interrogati sulla ripetitività del gesto, oggi cerchiamo di capirne di più su quello che Davide pensa del “dualismo” tra approccio analitico classico e allenamento al gioco.

Scopriremo che Davide non demonizza nessuno dei due approcci, ma attribuisce l’efficacia dell’allenamento a un altro parametro di straordinaria importanza.

Buon ascolto.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Post lancio faccia Casinelli
Rinnovarsi per valorizzare ogni opportunità: il caso Frosinone Calcio, con Federico Casinelli
podcast
La prevenzione infortuni nel calcio: come abilitarla senza palestra, con Carlo Simonelli (2 di 3)
podcast
kyle-pham-njuYs5kFJ3s-unsplash
A scuola di postura sportiva, con Riccardo Barigelli di Focus Postura
podcast
gabin-vallet-e2BAo9BwzV8-unsplash
Prevenzione infortuni, un approccio personalizzato, tra struttura e specificità, con Roberto Cala (1/2)
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
podcast
ferraro face
Pallacanestro e storytelling: come e perchè “La Giornata Tipo” è un successo, con Raffaele Ferraro
podcast
Ep 70
Social Media Soccer: tra futuro dei Social e importanza dei contenuti, con Luigi Di Maso
podcast
unnamed
A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori
podcast
izuddin-helmi-adnan-ndxwXAt0jpg-unsplash
Calcio per principi e per codifiche: cosa è meglio?

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed