Innovazione e futuro: reimagine football, con Caffè Design

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Verso la fine dello scorso anno alcun enti tra cui la UEFA hanno aperto una call for innovation (Reimagine Football) per avere delle soluzioni innovative per far ripartire lo sport nell’era post Covid. Analizziamo i vincitori di questa call con i ragazzi di Caffè Design. Caffè design è un podcast che tratta temi di design, marketing, innovazione e futuro. Le macro aree sulla quale era basata la call erano cinque.

Per quanto riguarda il primo tema (miglioramento del coinvolgimento per i fan a casa) ha vinto LiveLike, un pioniere nel coinvolgimento dei fan di nuova generazione per l’intrattenimento dal vivo. LiveLike è una piattaforma di coinvolgimento del pubblico che consente alle emittenti di trasformare lo streaming in esperienze interattive guidate dai fan.

Come ci dicono i ragazzi questa piattaforma è potenzialmente molto interessante poiché  attraverso le dinamiche di gamification sarà più semplice mantenere nelle app le persone per un tempo elevato potendo quindi poi vendere degli spazi commerciali. Maggiore il tempo speso sull’app e maggiore sarà il potere commerciale qualora verranno stretti accordi con sponsor, partner e realtà interessate a far parte della piattaforma stessa.

Close ha vinto invece per la stadium experience: è praticamente un social network locale e a tempo che può essere utilizzato solo durante un singolo evento.  L’altra piattaforma che ha vinto in questa categoria è Immersiv.io, la quale permette agli spettatori di vedere alcune informazioni e statistiche sulla partita che stanno guardando in diretta anche utilizzando la realtà aumentata. La domanda sorge spontanea: ha senso far vivere un evento live spingendo sempre di più ad utilizzare il proprio smartphone? Non è facile dirlo, molto dipenderà da come e quanto verranno utilizzato eventualmente queste piattaforme. Gli strumenti possono essere utili ma anche dannosi, come sempre è la dose che fa il veleno.

Abbiamo poi fatto una chiacchiera sugli stadi e sui metodi di conversione che vengono utilizzati facendo un ragionamento su definizione dei target ed evoluzione nel tempo. Da qui il collegamento con l’altro tema ovvero lo stadio e alcune funzioni implementabili: Signify, che ha vinto questa categoria, ha sviluppato la una tecnologia con la quale l’aria di uno stadio può essere disinfettata mediante radiazione UVC, riducendo i rischi del Covid.

Tra valutazioni più o meno serie ci siamo divertiti molto. Buon ascolto!
Scopri “Caffè Design”: https://www.youtube.com/channel/UC6njEey49emrxFSzxPoKwFg

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval
podcast
face sorosina
The sponsorship matrix: sponsorizzare un grande evento sportivo, con Marco Sorosina
podcast
edoardo-busti-s27f-zECfXc-unsplash
La specializzazione del ruolo: perché non è utile
podcast
katya-korovkina-JffR11vmGpM-unsplash
La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati
podcast
download
Il mondo del badminton in Italia: tra scelte e opportunità, con Stefano Zanini
podcast
joao-tzanno-G9_Euqxpu4k-unsplash - Copia
Valorizzazione del brand tra partnership, iniziative e territorio, con Fabio Aureli – direttore commerciale AC Monza
podcast
jeffrey-f-lin-toCGP81vR70-unsplash
Palla, Uomo o Spazio? la difesa dei nostri Giovani. Palla a Diego Franzoso
podcast
metaverse squared
Il Metaverso si prende lo Sport: gli Australian Open “virtuali”

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed