Emozionarsi per apprendere: il divertimento per allenare i giocatori

“A ogni processo cognitivo corrisponde un tracciato emozionale. Il nostro cervello pensa e sente.”

Questa frase, che abbiamo citato nel nostro precedente episodio podcast I 3 fattori favorenti l’apprendimento: Tu li tieni in considerazione?” e tratta dal libro “Cinque lezioni leggere sull’emozione di apprendere” di Daniele Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova ed è esperta di psicologia dell’apprendimento, racchiude tutto ciò che avrebbe bisogno un allenatore.

Oggi però vogliamo concentrarci su un fattore che spesso viene dimenticato: l’emozione.

Un tracciato emozionale viene elaborato ogni qualvolta che c’è cognizione, ossia il processo di acquisizione delle conoscenze.

Insomma, ogni volta che si gioca, si ha a che fare con quello che i giocatori provano.

Ma quanti allenatori ne tengono veramente conto?

Parliamone in questo episodio.


Dicci la tua opinione sul tema per il prossimo episodio o facci domande qui: https://forms.gle/25KBh52RggahZzB76

Gioco e Rigioco - dai 4 pilastri dell'allenamento a una nuova metologia

Abbiamo rivisto tutte le teorie dell'apprendimento di cui parliamo da mesi e ne abbiamo fatto il nostro modo di allenare. Ecco l'ebook gratuito della metodologia "Gioco e riGioco"

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Post lancio faccia Palazzi
Sponsorizzazioni: un cambio radicale in arrivo? Con Giovanni Palazzi
podcast
2020-10-05_05-52-28
Tra formazione e leadership, con Giancarlo Ferrero – capitano Pallacanestro Varese
articoli
Full length portrait of teenage boy leaping forward and catching ball while defending gate in football match
La formazione del portiere: il gioco come mezzo allenante – Angelo D’Ignazio
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
La ripetitività del gesto: un approccio analitico? Palla a Davide Mazzanti (Parte 1 di 2)
podcast
donnycocacola--3pxa1O1zoI-unsplash
Situazionale vs. Analitico, quale l’allenamento più efficace?
podcast
jeffrey-f-lin-QV47mIeSm64-unsplash
Diventare calciatori in 10.000 ore: la ripetizione di un gesto tecnico
podcast
ryan-clark-EqyXWUQoa9E-unsplash
Il giocatore proattivo, con Corrado Buonagrazia (2 di 2)
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
Apprendere il gesto attraverso le emozioni. Palla a Davide Mazzanti (parte 2 di 2)
podcast
Post lancio faccia Coldebella
Venue management e ruolo delle leghe basket: quali differenze tra Italia e Russia, con Claudio Coldebella
podcast
Marco-Caroli-SFS
L’importanza del posizionamento per un club professionistico, con Marco Caroli

Scarica l’ebook gratis

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed