Palla Alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (4 di 4)

La registrazione con Franco ha subito qualche leggero errore di registrazione durante la Skype call. Per questo motivo abbiamo eliminato le parti che non si sentivano in modo perfetto dalla traccia audio e video del podcast per permettere di mantenere un livello di qualità elevato.

Ad ogni modo riconosciamo che anche le parti da noi considerate “non perfette” sono tranquillamente comprensibili, è per questo che abbiamo deciso di mettervi a disposizione il video integrale.

Puoi richiederci la registrazione completa tramite il nostro sito, al seguente link: http://cambiodicampo.com/palla-alla-scienza-franco-impellizzeri-a-cambiodicampo-1-di-4/

———

Come si mette in pratica la ricerca scientifica nel mondo del calcio?
Cosa dovrebbe conoscere un allenatore e come dovrebbe comportarsi rispetto alle evidenze scientifiche?
Cosa ci dicono le ultime ricerche in ambito di skill acquisition? E in ambito di prevenzione infortuni?

Oggi viene in aiuto alle nostre domande Franco Impellizzeri. Insieme a lui scopriremo cosa serve sapere ad un allenatore della ricerca scientifica . Ecco cosa serve sapere ad un allenatore della ricerca in ambito calcistico. In particolare, in questo quarto e ultimo episodio con Franco parleremo della gestione del monitoraggio del carico e del rapporto del carico di lavoro Acuto-Cronico: ACWR (Acute Chronic Workload Ratio)

Ma chi è Franco Impellizzeri?

• Laurea e master in Scienze Motorie all’Università degli Studi di Milano;
• PhD alla Norwegian University of Science and Technology (NTNU).
• Dal 98 al 2007 Responsabile della ricerca presso il centro per lo sport MAPEI,
• Successivamente continua l’attività d ricerca al CeRiSM di verona e poi allo Schulthess Klinik di Zurigo
• Oggi full professor alla University of technology di Sydney
• Responsabile della preparazione e preparatore della nazionale Svizzera di Scherma nel quadriennio per Olimpiadi di Rio de Janeiro.
• Ha allenato atleti di varie discipline e oggi è considerato esperto di metodologia e ricerca nella sport science e nel calcio in particolare
• ha scritto molti articoli scientifici sul calcio
• Ha collaborato al progetto di ricerca sugli effetti cronici ed acuti del programma di prevenzione FIFA 11+

Capiamo assieme gli enormi benefici che la scienza può portare al calcio, analizzando pregi e difetti dell’attuale contesto sportivo, rivolgendosi ad allenatori, preparatori e dirigenti sportivi.

Fai delle domande a Franco nella nostra community “Cambiodicampo – Terzo Tempo”: https://www.facebook.com/groups/CambiodicampoTerzoTempo/

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
unnamed
A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori
podcast
arnel-hasanovic-vsQN5fBD66g-unsplash 2
Mental coaching, lo stato d’animo: colpevole o facilitatore di risultati? Con Dimo Mental Coach
podcast
canigianiconf-12
Effetto nostalgia come opportunità per lo sport, con Marco Canigiani – marketing manager SS Lazio
podcast
self-awareness-TJ2PE9G
Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi
podcast
alliance-football-club-2g7I-elXbl4-unsplash
L’importanza della dinamicità nel calcio, con Nereo Omero
podcast
Youtube background (1)
Cambia prospettiva: un approccio mentale per crescere, con Dimo Mental Coach
podcast
engin-akyurt-bPiuY2ZSlvU-unsplash
Settare obiettivi e metodologia: Gestione dello staff
podcast
jason-charters-IorqsMssQH0-unsplash
Costruire dal basso: al di là degli svantaggi (e dei vantaggi)
podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed