Destrutturare per allenare: dalla fisica al calcio

Un approccio diverso spesso porta a conclusioni diverse. Ma cosa succede quando anche un approccio diverso porta a far consolidare idee e farle diventare certezze?

Oggi abbiamo perseguito un approccio non certo tradizionale, per cercare di dare una definizione di “giusto” o “meno giusto” alla destrutturazione delle proposte di allenamento. Sebbene il nostro approccio non ci può condurre a un risposta assoluta, ci sono delle idee che suggeriscono una certa inefficacia della destrutturazione degli allenamenti.

Questo approccio deriva dal guardare ogni interazione tra persone e ambiente come un evento dinamico e non come uno stato di fatto o un modo di essere. Come a dire che ogni “elemento componente” del gioco faccia parte di un sistema dinamico in continua evoluzione. Perciò, quello che può sembrare un complicato gesto tecnico, perderebbe di significato, se guardato in quest’ottica complessa e dinamica.

Che sia, ancora una volta, la partita la chiave allenante?
Scopriamolo insieme in questo episodio podcast!

DISCLAIMER: questo episodio non è certo una lezione di fisica, ma la condivisione di alcune idee derivanti da degli studi e letture di Andrea in ambiti non propriamente vicini allo sport: quelli della sociologia e della fisica.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
118309578_3229884320413129_7574535840353311302_o
Nuove opportunità ed iniziative legate al territorio, con Gabriele Airoldi – marketing manager UC Albinoleffe
podcast
BACCONI
Digital transformation e sport: ecco cosa sta succedendo, con Adriano Bacconi
articoli
yuval-zukerman-fVfV9gJmEa0-unsplash
La formazione per preparare uomini. Tempi Supplementari con: Marco Franceschetti (1 di 2)
podcast
angelaccio face
Sponsorizzazioni: nuovi trend e opportunità grazie al binomio sport & food, con Vittorio Angelaccio
podcast
joshua-newton-qvrxPz7i72o-unsplash
Neuroni Specchio: la scoperta che ha cambiato lo sport e l’apprendimento
podcast
Ghera face
Vivere la NBA da protagonista e rinnovare la pallacanestro, con Maurizio Gherardini
podcast
arnel-hasanovic-vsQN5fBD66g-unsplash 2
Mental coaching, lo stato d’animo: colpevole o facilitatore di risultati? Con Dimo Mental Coach
podcast
Paolillo
Scelte e mentalità, migliorare lo sport business attraverso le persone, con Ernesto Paolillo

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed