A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Chiara Bellori è al Sassuolo da ormai dieci anni; non solo ha creato le pagine social della società ma le anche gestite da quel giorno ad oggi. E allora, giustamente, abbiamo parlato di social media e della loro evoluzione nello sport.

Dopo dieci anni Chiara non ha dubbi: essere multitasking è la skill più importante in questo ambito, nello sport. Essere multitasking permette di sopperire ad alcune mancanze ed, inoltre, da più opportunità nello sviluppare il proprio lavoro e produrre un piano editoriale più variegato e accattivante.

Il mondo social cambia costantemente e capirlo alla svelta può fare la differenza: se in passato si cercava di creare il contenuto che potesse essere virale così da raggiungere più persone possibile, oggi l’obiettivo è una targetizzazione dettagliata utile a mostrare il contenuto giusto alle persone giuste. E in futuro? Sarà sempre più importante l’interazione. Meno copertura ma un pubblico di sempre maggior valore.

Ma quali sono stati gli obiettivi del Sassuolo nella propria strategia social?

  • Farsi conoscere
  • Creare sentiment positivo 
  • Veicolare le persone verso i servizi on land

Ovviamente ci sono state non poche sfide negli anni, la più recente di sicuro quella legata alla pandemia. La strategia per i festeggiamenti del centenario è dovuta cambiare a causa delle chiusure imposte dal Covid19 creando una grande opportunità per spingere in ambito digital; Chiara ha risposto presente con attivazioni e iniziative (formazione del secolo, template da utilizzare, giochi a tema) che le hanno permesso di raggiungere gli obiettivi prefissati.

Abbiamo chiuso parlando del bilanciamento tra piano editoriale ed instant marketing in un settore dove l’imprevedibilità è all’ordine del giorno e dove i contenuti devono alcune volte essere calibrati in base al risultato sportivo. Flessibilità, come spesso accade, è la parola per vincere nel contesto moderno.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Marco-Caroli-SFS
L’importanza del posizionamento per un club professionistico, con Marco Caroli
podcast
1534822234345
Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti
podcast
Post lancio faccia Forzano
E-sport e linee di ricavo: quali sviluppi? Con Roberto Forzano
podcast
hal-gatewood-tZc3vjPCk-Q-unsplash
Web marketing, evoluzione e impatto nello sport, con Massimo Cortinovis di Sports Production Hub (parte 1 di 3)
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
podcast
faccia barbaro
Coerenza e creatività: ingredienti per una comunicazione di successo, con Enzo Barbaro
articoli
Full length portrait of teenage boy leaping forward and catching ball while defending gate in football match
La formazione del portiere: il gioco come mezzo allenante – Angelo D’Ignazio
podcast
sebastian-leon-prado-dBiIcdxMWfE-unsplash
La Formazione per Preparare Uomini. Tempi supplementari con: Marco Franceschetti (2 di 2)
podcast
Franco-Impellizzeri-Body-Comp-Academy-Pansini-1
Palla Alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (3 di 4)
podcast
90844BC8-996F-4AC2-BC24-C9566BDC3B81
I numeri fanno vincere le partite? Il ruolo dei big data nel calcio

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed