Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La programmazione degli allenamenti: una sicurezza per l’allenatore

Programmare gli allenamenti o non programmare gli allenamenti? questo è il problema.

Oggi, giorno in cui gli allenatori stanno cominciando a studiare e a programmare gli obiettivi della prossima stagione, dividendo macro-cicli, meso-cicli e magari anche micro-cicli, noi ci interroghiamo su quanto definire una strada per l’apprendimento sia necessario per la crescita dei propri calciatori.

Da una parte infatti, c’è un modo di intendere l’apprendimento in maniera lineare, dall’altra (la nostra) c’è una visione non lineare che abbraccia i principi dell pedagogia non lineare dell’apprendimento, che si basa sul concetto di necessità.

In questo modo di intendere l’allenamento, il concetto di programmazione viene totalmente rivisto e quasi scompare.

Scopri di più cosa intendiamo nell’episodio. Buon ascolto!


Gioco e Rigioco - dai 4 pilastri dell'allenamento a una nuova metologia

Una nuove idea di concepire la programmazione e il modo di allenare. Non più una programmazione tecnica, ma un vero "ciclo dell'allenamento" basato sulle esigenze e dei mezzi allenanti che si rifanno al gioco per ottenere il massimo apprendimento.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
joshua-newton-qvrxPz7i72o-unsplash
Neuroni Specchio: la scoperta che ha cambiato lo sport e l’apprendimento
podcast
QtoabNGx
Cina e Italia: lo sport marketing a confronto, con Andrea Cicini
podcast
martin-sanchez-JQ0YVavMKLo-unsplash
Virtual Reality nel Calcio USA: un Aiuto ai Giocatori? Palla a Stefano Gandini
podcast
sam-moqadam-ig3Wqug85tA-unsplash
Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
podcast
jeffrey-f-lin-QM2FsytIV1s-unsplash
Come Motivare un Ragazzo: la Motivazione Estrinseca ed Intrinseca
podcast
Marco-Caroli-SFS
L’importanza del posizionamento per un club professionistico, con Marco Caroli
podcast
1592244496997
Il ruolo delle emozioni nello sport marketing, con Valerio Gori – head of marketing AS Roma
podcast
Post lancio faccia Amedeo Bardelli
Ticketing: come massimizarne l’efficacia, con Amedeo Bardelli
podcast
1534822234345
Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti
podcast
jasper-benning-Ri4FXmD7DPM-unsplash
Strategia e Tattica, sicuri che siano la stessa cosa?