Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti

Oggi parliamo di Game-Sense Approach (GSA) con Lorenzo Perretti, allenatore di calcio giovanile a Manchester e studente all’University Campus of Football Business (UCFB) Etihad Campus.

Il GSA, italianalmente detto approccio pedagogico del senso del gioco, è una pedagogia di natura sistemica applicata agli sport di invasione sin dagli anni ’60 e evolutasi a partire dai TGfU (Teaching Games for understanding).

Si contrappone all’approccio tradizionale perché si basa su una pedagogia non lineare nella quale si teorizza che l’atleta apprenda attraverso la sua relazione con l’ambiente. All’interno di questo tipo di approccio l’allenatore è definibile come un facilitatore e un creatore di contesti che possano favorire l’apprendimento. Tali contesti sono quasi sempre simili al gioco: hanno una direzionalità, hanno la presenza di avversari e di compagni (che poi sono i 4 pilastri, ndr).

In questo episodio Lorenzo metterà alla luce i principi di questo approccio, descrivendone l’esatto opposto: l’approccio tradizionale. Inoltre entreremo nel vivo di uno studio, da lui condotto, in cui sono emerse delle peculiarità importanti di questo approccio dopo un intervista a sette allenatori che utilizzano tale metodologia allenante.

Lorenzo ci illustrerà i temi emersi da questa ricerca. 

Uno spoiler? Sono emerse molte difficoltà di adattamento a questo approccio da parte di allenatori e giocatori, soprattutto sotto l’ambito percettivo e cognitivo. Questa problematica sembra essere ancor più grande con gli atleti che hanno già un esperienza pregressa maturata con un approccio di tipo tradizionale.

Beh, non resta che immergersi nell’episodio!

PS: puoi trovare la ricerca di tesi qui sotto.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
mattia-guarracino
E-sport, come le società professionistiche stanno cavalcando questo fenomeno, con Mattia Guarracino
podcast
alyssa-ledesma-PxJj97JGZXE-unsplash
Giocare per Principi vs Giocare per Gesti Tecnici: Palla a Giulio Sciascia (1 di 2)
podcast
frantzou-fleurine-M_SHDR94jLg-unsplash
Le 4 fasi dell’apprendimento: da un approccio lineare a uno non lineare
podcast
clique-images-hSB2HmJYaTo-unsplash
Mental Coaching, perché allenare il Fisico non basta
podcast
Ep 70
Social Media Soccer: tra futuro dei Social e importanza dei contenuti, con Luigi Di Maso
podcast
Franco-Impellizzeri-Body-Comp-Academy-Pansini-1
Palla Alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (4 di 4)
podcast
ayelt-van-veen-FfDkxG_0Z7w-unsplash
Lo sviluppo del talento: tra prestazione e apprendimento, con Matteo Zago
podcast
Post lancio faccia Allaria
Football americano in Italia: ecco cosa devi sapere, con Barbara Allaria
podcast
austin-distel-wD1LRb9OeEo-unsplash
Comunicare e creare obiettivi, le chiavi per il Successo? Con Matteo Vagli (parte 2)
podcast
martin-sanchez-JQ0YVavMKLo-unsplash
Virtual Reality nel Calcio USA: un Aiuto ai Giocatori? Palla a Stefano Gandini

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed