Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti

Oggi parliamo di Game-Sense Approach (GSA) con Lorenzo Perretti, allenatore di calcio giovanile a Manchester e studente all’University Campus of Football Business (UCFB) Etihad Campus.

Il GSA, italianalmente detto approccio pedagogico del senso del gioco, è una pedagogia di natura sistemica applicata agli sport di invasione sin dagli anni ’60 e evolutasi a partire dai TGfU (Teaching Games for understanding).

Si contrappone all’approccio tradizionale perché si basa su una pedagogia non lineare nella quale si teorizza che l’atleta apprenda attraverso la sua relazione con l’ambiente. All’interno di questo tipo di approccio l’allenatore è definibile come un facilitatore e un creatore di contesti che possano favorire l’apprendimento. Tali contesti sono quasi sempre simili al gioco: hanno una direzionalità, hanno la presenza di avversari e di compagni (che poi sono i 4 pilastri, ndr).

In questo episodio Lorenzo metterà alla luce i principi di questo approccio, descrivendone l’esatto opposto: l’approccio tradizionale. Inoltre entreremo nel vivo di uno studio, da lui condotto, in cui sono emerse delle peculiarità importanti di questo approccio dopo un intervista a sette allenatori che utilizzano tale metodologia allenante.

Lorenzo ci illustrerà i temi emersi da questa ricerca. 

Uno spoiler? Sono emerse molte difficoltà di adattamento a questo approccio da parte di allenatori e giocatori, soprattutto sotto l’ambito percettivo e cognitivo. Questa problematica sembra essere ancor più grande con gli atleti che hanno già un esperienza pregressa maturata con un approccio di tipo tradizionale.

Beh, non resta che immergersi nell’episodio!

PS: puoi trovare la ricerca di tesi qui sotto.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Alessandro-Molinari-Dunkest-Talent-Bay2
Come creare un fenomeno nazionale con il basket: alla scoperta di Dunkest, con Alessandro Molinari
podcast
channey-tang-ho-4pUmLUGDMEI-unsplash
Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni
podcast
alyssa-ledesma-PxJj97JGZXE-unsplash
Giocare per Principi vs Giocare per Gesti Tecnici: Palla a Giulio Sciascia (1 di 2)
podcast
Ghera face
Vivere la NBA da protagonista e rinnovare la pallacanestro, con Maurizio Gherardini
articoli
Full length portrait of teenage boy leaping forward and catching ball while defending gate in football match
La formazione del portiere: il gioco come mezzo allenante – Angelo D’Ignazio
articoli
Formatori page - Rodolfo Cavaliere
Interpreta attraverso le sensazioni, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
podcast
albinoleffe-berretti-252205.large
A scuola di metodo, con Marco Malenchini, Direttore di Settore Giovanile dell’Albinoleffe
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini
podcast
118309578_3229884320413129_7574535840353311302_o
Nuove opportunità ed iniziative legate al territorio, con Gabriele Airoldi – marketing manager UC Albinoleffe

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed