Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le 4 fasi dell’apprendimento: da un approccio lineare a uno non lineare

Nello scorso episodio abbiamo parlato di Gioco, ma la domanda sorge spontanea: perché allenare tramite il gioco dovrebbe essere il mezzo prevalente? Ha senso per favorire l’apprendimento?

Per capirlo, abbiamo contrapposto due approcci: un modello tipicamente lineare a un modello pedagogico non lineare.

Spostando il focus da un approccio che ha come obiettivo il miglioramento del singolo individuo, cerchiamo di capirne di più sul “metodo Gioco e riGioco”, tra la storia di un bambino di Sydney e quella di un pesce che cerca di arrampicarsi su un albero, invano.

Scarica l’ebook gratis sulla metodologia “Gioco e riGioco”: http://cambiodicampo.com/ebook-metodologia-gioco-e-rigioco

Dicci la tua opinione o facci domande qui: https://forms.gle/25KBh52RggahZzB76 

Gioco e Rigioco - dai 4 pilastri dell'allenamento a una nuova metologia

Abbiamo rivisto tutte le teorie dell'apprendimento di cui parliamo da mesi e ne abbiamo fatto il nostro modo di allenare. Ecco l'ebook gratuito della metodologia "Gioco e riGioco"

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Post lancio faccia Palazzi
Sponsorizzazioni: un cambio radicale in arrivo? Con Giovanni Palazzi
podcast
hal-gatewood-tZc3vjPCk-Q-unsplash
Web marketing, evoluzione e impatto nello sport, con Massimo Cortinovis di Sports Production Hub (parte 1 di 3)
podcast
LANCIO SBI 52 (1)
Parliamo di paralimpiadi a Sport Business Cafè, con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
nigel-msipa-WU2TFyzKTqY-unsplash
Il Calcio è fatica: il ruolo della fatica nel mondo sportivo
podcast
seqNe3yy_400x400
Sostenibilità e innovazione: essere d’esempio e creare valore, con Gianluca Pizzamiglio
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini
podcast
unnamed
A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori
podcast
gestione dello staff
La Gestione dello Staff: Progettualità e adattamento delle persone