Sostenibilità e innovazione: essere d’esempio e creare valore, con Gianluca Pizzamiglio

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

In questo episodio con Gianluca abbiamo visto come l’Udinese è da sempre non solo al passo coi tempi ma spesso e volentieri pioniere in molte delle iniziative che fanno bene al calcio.

Abbiamo parlato di stadio, sostenibilità e di alcune iniziative volte a valorizzare Udine e tutto il Friuli.

La prima iniziativa che ci ha raccontato Gianluca è quella dell’away kit di quest’anno che è stato dedicato in un certo senso agli away fans ovvero ai friulani che vivono nel mondo.

La maglia è blu e azzurra (colori del Friuli) con una banda diagonale formata dai nomi delle 140 città del mondo dove esistono dei Fogolârs furlans ovvero delle associazione di friulani all’estero. Sono stati inviati 140 box con maglia celebrativa e proprio queste persone “scartando” questo regalo hanno svelato questa nuova maglia. La prima è arrivata a Shangai e proprio li è stata scattata la prima foto dell’away kit di questa stagione.

Questa iniziativa ha avuto un significato incredibile ancora di più in un anno nel quale non si poteva raggiungere il Friuli. Si è potuto così rinsaldare il rapporto che da sempre vive in questi tifosi rilanciandolo in un’ottica moderna e digitale in grado di coinvolgere anche le seconde e terze generazioni

Molti dei benefici sono arrivati grazie ai contenuti generati dai tifosi (user generated content); la  strategia ha avuto risonanza grazie proprio a loro che, una volta ricevuta la maglia, hanno condiviso creando rumore intorno ad un’iniziativa molto bella.

La condivisione è avvenuta non sono dalle varie persone e associazioni ma anche dai giornali locali delle varie nazioni che hanno scritto un pezzo creando awareness attorno all’Udinese e ai propri partner.

La mentalità del club splende anche e soprattutto nel suo stadio. Per la Dacia arena sono stati anni ricchi di attività calcistiche (oltre all’udinese anche la nazionale più volte e poi gli europei under 21) ma non solo. Questo infatti è il concetto di stadio moderno. Lo stadio ambisce ad andare oltre il calcio, nasce per quello ma punta ad altro. L’Udinese house ha sempre fatto attenzione a questo aspetto: le strutture hospitality, la club house ma anche i ristoranti e l’auditorium sono stati fondamentali per ospitare eventi b2b durante la settimana. Nel modello di business udinese potenzialmente tutti possono essere partner anche se in modo diverso.

Abbiamo anche parlato di un nuovo test fatto alla Dacia Arena che permette di capire se viene rispettato il distanziamento sociale in un’ottica di riapertura degli stadi. Anche in questo caso Udinese si dimostra un club innovativo a cui piace sperimentare soluzioni nuove che spesso sono poi accolte positivamente anche da altri club. 

Abbiamo chiuso unendo i due concetti chiave ovvero la nuova maglia e lo stadio. Entrambe hanno un minimo comune denominatore che è la sostenibilità. La maglia è la prima maglia realizzata da Macron su idea di Udinese che è fatta con un tessuto in plastica riciclata (ogni maglia è creata da 13 bottigliette da 0.50cl).

Questo si unisce al concetto di sostenibilità dello stadio: uno stadio green, che rispetta l’ambiente e che guarda al futuro. Da oltre 2 anni è carbon free; tutta l’energia è prodotta da fonti rinnovabili o in alternativa ci sono dei progetti per la compensazione della CO2 emessa. Nella scorsa stagione è stata implementata la raccolta differenziata in tutto allo stadio e nella prossima stagione c’è la volontà di diventare totalmente plastic free.

Come giustamente sottolinea Gianluca è estremamente importante dedicare del tempo delle risorse per mettere in campo attività concrete a sostegno dell’ambiente e della comunità perché il calcio ha visibilità mediatica incredibile e quindi coinvolgere le aziende partner e i tifosi in processi che tengono conto di green policy può generare un impatto sociale non indifferente.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
alliance-football-club-xSAQJEgdQ3E-unsplash
Tra abilitazione degli allenatori e complessità dello spogliatoio
podcast
Ep 70
Social Media Soccer: tra futuro dei Social e importanza dei contenuti, con Luigi Di Maso
podcast
0809130309_632266_CADREGARI_6295354
Il gioco è il maestro, palla al mister Adriano Cadregari
podcast
mobile-header
Binomio sport turismo: da opportunità a risultati, con Andrea Vidotti
podcast
clark-tibbs-oqStl2L5oxI-unsplash
Il marketing dei campioni, con Barbara Ricci di SportWide (parte 1 di 2)
podcast
QtoabNGx
Cina e Italia: lo sport marketing a confronto, con Andrea Cicini
podcast
hands-on-laptop-bright-lights-and-numbers-visualiz-AG3AETR
La vera utilità dei dati nel gioco del calcio, con Aldo Comi di Soccerment
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
articoli
Rudy con Zoe
Allenare l’autovalutazione per avere atleti migliori, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed