Identità di club e strategie di sviluppo globale, con Danilo Sciò

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Danilo Sciò, il nostro ospite di oggi, è head of international business development dell’Atletico Madrid e si occupa di tutte le dinamiche legate allo sviluppo di partnership e sponsorizzazioni a livello internazionale dal Sud America, fino all’Asia passando ovviamente per Europa e Nord America. Nella prima parte dell’episodio Danilo ci ha raccontato quelli che sono i suoi compiti e quanto sia strutturato ma allo stesso tempo complesso un ruolo del genere in un club così importante.

Alla fine di questa stagione ci saranno tre accordi importanti in essendo in scadenza andranno rinnovati: sponsor di maglia, sponsor di manica e naming rights dello stadio. Entriamo nel vivo della trattativa legata ai naming rights dello stadio, essendo questo un progetto che fa capo proprio a Danilo. Tra dati, analisi e opportunità emerge come ogni singola valutazione e attivazione è frutto di un lavoro meticoloso focalizzato a cogliere tutti gli elementi che possono essere utili nel portare avanti diverse trattative.

E poi di nuovo un tema a noi carissimo, uno stadio non può essere solo la sede delle partite di calcio ma deve essere una vera e propria piattaforma di entertainment. Il Wanda Metropolitano sicuramente lo è, come? Danilo ci racconta le iniziative e le tate modalità di utilizzo di questo magnifico impianto.

L’Atletico Madrid è probabilmente uno dei club più riconoscibili in termini di valori e idee sul campo. E allora abbiamo parlato di quanto sia importante mantenere coerenza in tutto i propri processi quando si è un club che proprio grazie a precisi valori e ad una coerenza costante nel tempo ha creato un’identità in tutto il mondo. Dal top management fino all’ultimo pedina dello scacchiere lavorare in sinergia non può che dar vita, nel tempo, a grandissimi risultati, sportivi e non.

E invece la Liga, cosa sta facendo a livello di internazionalizzazione? Tra key markets e delegati capiamo come questa lega sta cercando di rubare quote di mercato alla premier league così da aumentare il valore dei diritti televisivi che verranno venduti e porre le basi per un futuro sempre più prospero per i suoi club in termini di sponsorizzazioni, membership, merchandising, nuove academy e tanto altro.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
javier-allegue-barros-C7B-ExXpOIE-unsplash
Processo cognitivo: allenare la capacità decisionale
podcast
Post Base Ciampani
Partnership e Social ROI, consigli “Evertoniani” con Matteo Ciampani
podcast
bantersnaps-qMFSP1xYVTQ-unsplash
Sfruttare davvero un impianto sportivo: questione di cultura… e continuità, con Giuseppe Rizzello (parte 2 di 3)
podcast
anders-krogh-jorgensen-sYY1FlMHOV4-unsplash
I nuovi influencer: atleti e società sportive. Le nuove opportunità del marketing, con Massimo Cortinovis (parte 2 di 3)
podcast
ryan-clark-EqyXWUQoa9E-unsplash
Il giocatore proattivo, con Corrado Buonagrazia (2 di 2)
podcast
valentin-b-kremer-7gc5g8clNUE-unsplash
Principi di gioco, dell’allenatore e della squadra: cosa sono?
articoli
Rodolfo Cavaliere from Italy sets the Mikasa
Ripetere per acquisire la tecnica? Meglio la variabilità, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
Post lancio faccia Casinelli
Rinnovarsi per valorizzare ogni opportunità: il caso Frosinone Calcio, con Federico Casinelli
podcast
WhatsApp Image 2020-02-24 at 11.40.56
L’arte del networking per concepire nuovi impianti sportivi, con Giuseppe Rizzello (parte 3 di 3)
articoli
luis-vidal-VA_J7xcG8ZE-unsplash
Il gioco come maestro nella crescita del giovane calciatore
podcast
Soccer-Video-Performance-Analysis
Essere match analyst e allenatore, con Alberto Angelastri
podcast
waldemar-brandt-PhhtSyCeN0I-unsplash
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 2)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed