Favorire il recupero dopo la prestazione con l’alimentazione, con Giulia Baroncini (2 di 2)

Oggi torniamo con il secondo episodio di Giulia Baroncini, biologa nutrizionista che lavora nel mondo professionistico sportivo.

Parliamo del ruolo del nutrizionista del settore sportivo, distruggendo i soliti luoghi comuni, come quella del pane integrale o del mangiare sempre verdure.

In questo secondo episodio parleremo di come monitorare la disidratazione dell’atleta e di come impostare una corretta strategia di recupero dopo la performance sportiva.

Come andare a controllare cortisolo e glicogeno dopo la prestazione attraverso l’alimentazione corretta?

Ce lo spiega Giulia Baroncini.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
1534822234345
Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti
podcast
anders-krogh-jorgensen-sYY1FlMHOV4-unsplash
I nuovi influencer: atleti e società sportive. Le nuove opportunità del marketing, con Massimo Cortinovis (parte 2 di 3)
podcast
lancio
Parliamo di tennis a Sport Business Cafè, con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
Foto-2
Leadership territoriale, il Cesena football club alla conquista della Romagna, con Alessandro Ugoccioni
podcast
ross-findon-mG28olYFgHI-unsplash
Il manifesto per lo sport di base: spunti, dati e opinioni
podcast
javier-allegue-barros-C7B-ExXpOIE-unsplash
Processo cognitivo: allenare la capacità decisionale
podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Allenare nel sistema: la complessità del calcio, palla a Domenico Gualtieri (2 di 2)
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
Apprendere il gesto attraverso le emozioni. Palla a Davide Mazzanti (parte 2 di 2)
podcast
bloody-burger-9h78zM47qgs-unsplash
La prevenzione infortuni nel calcio: la core stability, con Carlo Simonelli (3 di 3)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed