Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Essere match analyst e allenatore, con Alberto Angelastri

Chi ha detto che il ruolo dell’analista debba essere per forza inquadrato nel “fare i tagli video”?

Sempre di più i match analyst stanno assumendo ruoli centrali all’interno del processo di sviluppo di una squadra. L’analisi video, infatti, è oggi vista come uno strumento di comunicazione tra staff tecnico e giocatori. Uno strumento che è in grado di apportare valore sostanziale attraverso dati oggettivi, sulla base dei quali giocatori e allenatori si possono confrontare per delineare il percorso migliore.

Proprio in questa comunicazione vi è Alberto Angelastri, match analyst del Barcellona femminile. Il suo ruolo, però, non è circoscritto a quello dell’analista. Alberto infatti si definisce un allenatore, perché sta in campo con la squadra durante gli allenamenti, parla con l’head coach e con le giocatrici, affinché possa percepire le loro idee e sentimenti circa le sua analisi. Questo rapporto e vicinanza sono il valore aggiunto tra il “fare i tagli video” e l’essere il match analyst del Barca.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
channey-tang-ho-4pUmLUGDMEI-unsplash
Il Teaching Games for Understanding: l’esperienza di Maurizio Mondoni
podcast
benjamin-manley-QkflfhJn1KA-unsplash
Tempi supplementari: Gestire i genitori in 6 Semplici Mosse + 1
podcast
martin-sanchez-JQ0YVavMKLo-unsplash
Virtual Reality nel Calcio USA: un Aiuto ai Giocatori? Palla a Stefano Gandini
podcast
ferraro face
Pallacanestro e storytelling: come e perchè “La Giornata Tipo” è un successo, con Raffaele Ferraro
podcast
faccia barbaro
Coerenza e creatività: ingredienti per una comunicazione di successo, con Enzo Barbaro
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini
podcast
nigel-msipa-WU2TFyzKTqY-unsplash
Il Calcio è fatica: il ruolo della fatica nel mondo sportivo
podcast
donnycocacola--3pxa1O1zoI-unsplash
Situazionale vs. Analitico, quale l’allenamento più efficace?