Pallacanestro e storytelling: come e perchè “La Giornata Tipo” è un successo, con Raffaele Ferraro

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Quando si pensa a pagine con migliaia e migliaia di persone si ha sempre l’intenzione di pensare che ci siano dietro chissà quante persone, quasi a volerci convincere che per arrivare a determinati obiettivi ci voglia qualcosa in più rispetto a quello che tutti hanno, un po’ una scusa per rimanere nel nostro e non fare le cose… siamo fatti cosi ma con Raffaele Ferraro vorremmo farti capire quanto, a volte, una persona con una buona idea e tantissima passione possa davvero toccare gli occhi, e in questo caso le orecchie, di milioni di persone. Raffaele è il fondatore de “La giornata Tipo”, una delle pagine social più importanti nel panorama nazionale; una pagina che parla di pallacanestro e che è riuscita nel tempo a crearsi una community di appassionati di questo magico sport. Insieme abbiamo parlato delle principali linee guida per creare una community online e di quanto è importante per lo sport di oggi, soprattutto per il basket italiano, imparare a creare storie in grado di far emozionare.

Raffaele ci ha raccontato subito com’è nata la Giornata Tipo, quali sono stati gli achievement più belli ed in generale com’è arrivato a creare una community così importante. A proposito di community abbiamo fatto diverse considerazioni cercando di fornire qualche bello spunto di Raffaele a proposito di come valorizzarla al meglio. Coerenza è probabilmente la parola chiave.

Abbiamo poi avuto modo di parlare di un tema caro a La Giornata Tipo, lo storytelling per comunicare in maniera autentica e coinvolgente. Questa leva purtroppo è ancora troppo spesso sottovalutata in ambito sportivo nonostante il patrimonio storico e di marca siano un’arma a disposizione dei club soprattutto nell’ottica di trasformarsi sempre più in player in grado di creare contenuti di intrattenimento di altissimo livello. 

Ovviamente poi un passaggio sulla NBA, sul suo impatto mediatico e sulle conseguenze che ha avuto nel nostro Paese. Ma anche, qual è la situazione del basket nella nostra penisola? Bastano davvero grandi sponsor o grandi televisioni che investano? Per noi la risposta è no, e Raffaele sembra essere pienamente d’accordo. Cuffie nelle orecchie per ascoltare il suo punto di vista! Buon ascolto.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
image.jpg_f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a
Evolution Programme: Metodologia e stile conduttivo, con Stefano Florit
podcast
gestione dello staff
La Gestione dello Staff: Progettualità e adattamento delle persone
podcast
La prevenzione infortuni nel calcio: come abilitarla senza palestra, con Carlo Simonelli (2 di 3)
corsi
Formatori page - Valerio Bianchini
Il ruolo del coach di basket secondo Valerio bianchini
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
podcast
Youtube background (1)
Cambia prospettiva: un approccio mentale per crescere, con Dimo Mental Coach
podcast
ALBERTO-PASINI-1
Tra capacità e abilità coordinative, un approccio ecologico, con Alberto Pasini
podcast
fachry-zella-devandra-Yta-zdP9PVM-unsplash
Favorire il recupero dopo la prestazione con l’alimentazione, con Giulia Baroncini (2 di 2)
podcast
joao-tzanno-G9_Euqxpu4k-unsplash - Copia
Valorizzazione del brand tra partnership, iniziative e territorio, con Fabio Aureli – direttore commerciale AC Monza
podcast
nigel-msipa-WU2TFyzKTqY-unsplash
Il Calcio è fatica: il ruolo della fatica nel mondo sportivo
podcast
LANCIO SBI 52 (1)
Parliamo di paralimpiadi a Sport Business Cafè, con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
michele-feola--t40mnV3vAU-unsplash (1)
Pallavolo e calcio, tra tattica e controllo, con Ciro e François di Coach Factor (2/2)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed