La Diagonalità Inallenabile

Non solo Thomas Tuchel o le piramidi egizie parlano di tale concetto.

Sebbene possa sembrare banale è indubbio quanto il “diagonal passing” porti vantaggi a livello tattico e faciliti la percezione e le letture dei giocatori.

Attaccare profondità, ricercare spazi liberi, vedere il campo sono solo alcuni dei molteplici benefici che muovere palla diagonalmente porta. E non solo: è il concetto cinematico del movimento diagonale che determina altri aspetti proficui.

Ma siamo sicuri di poter allenare la “diagonalità”?

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
feng-jiaxing-3Wf6v3ei-NY-unsplash
Allenare la mente del formatore. Con Matteo Vagli (parte 1)
podcast
unnamed
A scuola di Social Media: entriamo in casa Sassuolo, con Chiara Bellori
podcast
izuddin-helmi-adnan-ndxwXAt0jpg-unsplash
Calcio per principi e per codifiche: cosa è meglio?
podcast
Post Base Ciampani
Partnership e Social ROI, consigli “Evertoniani” con Matteo Ciampani
podcast
michele-feola--t40mnV3vAU-unsplash (1)
Pallavolo e calcio, l’importanza del gesto tecnico, con Ciro e François di Coach Factor (1/2)
articoli
luis-vidal-VA_J7xcG8ZE-unsplash
Il gioco come maestro nella crescita del giovane calciatore
podcast
tg_image_1957393095
Como TV: vantaggi e difficoltà nel trasformarsi in una media company, con Riccardo Cambiaghi, e Goffredo d’Onofrio
podcast
Franco-Impellizzeri-Body-Comp-Academy-Pansini-1
Palla alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (1 di 4)
articoli
Rudy con Zoe
Allenare l’autovalutazione per avere atleti migliori, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
kyle-pham-njuYs5kFJ3s-unsplash
A scuola di postura sportiva, con Riccardo Barigelli di Focus Postura
podcast
progarmma
La programmazione degli allenamenti: una sicurezza per l’allenatore

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed