La Diagonalità Inallenabile

Non solo Thomas Tuchel o le piramidi egizie parlano di tale concetto.

Sebbene possa sembrare banale è indubbio quanto il “diagonal passing” porti vantaggi a livello tattico e faciliti la percezione e le letture dei giocatori.

Attaccare profondità, ricercare spazi liberi, vedere il campo sono solo alcuni dei molteplici benefici che muovere palla diagonalmente porta. E non solo: è il concetto cinematico del movimento diagonale che determina altri aspetti proficui.

Ma siamo sicuri di poter allenare la “diagonalità”?

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Mauro Giussani
Il ruolo del metodologo, con Mauro Giussani del Team Ticino
articoli
1629880
Allenare con il gioco libero è possibile? l’esempio di Ian Hughes [VERSIONE ITALIANA]
podcast
sebastian-leon-prado-dBiIcdxMWfE-unsplash
La Formazione per Preparare Uomini. Tempi supplementari con: Marco Franceschetti (2 di 2)
podcast
engin-akyurt-bPiuY2ZSlvU-unsplash
Settare obiettivi e metodologia: Gestione dello staff
podcast
d'ottavi face
Da evento sportivo a piattaforma, come fare? Con Fabrizio D’Ottavi
podcast
A
Dazn, Sky, Prime, Eurosport: c’è un futuro per lo streaming sportivo? Con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
WhatsApp Image 2021-05-04 at 14.58.34
Da giocatore ad allenatore: due prospettive e un unico modello, con Giuseppe Biava
podcast
118309578_3229884320413129_7574535840353311302_o
Nuove opportunità ed iniziative legate al territorio, con Gabriele Airoldi – marketing manager UC Albinoleffe
podcast
bantersnaps-qMFSP1xYVTQ-unsplash
Sfruttare davvero un impianto sportivo: questione di cultura… e continuità, con Giuseppe Rizzello (parte 2 di 3)

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed