La Diagonalità Inallenabile

Non solo Thomas Tuchel o le piramidi egizie parlano di tale concetto.

Sebbene possa sembrare banale è indubbio quanto il “diagonal passing” porti vantaggi a livello tattico e faciliti la percezione e le letture dei giocatori.

Attaccare profondità, ricercare spazi liberi, vedere il campo sono solo alcuni dei molteplici benefici che muovere palla diagonalmente porta. E non solo: è il concetto cinematico del movimento diagonale che determina altri aspetti proficui.

Ma siamo sicuri di poter allenare la “diagonalità”?

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
jeffrey-f-lin-QM2FsytIV1s-unsplash
Come Motivare un Ragazzo: la Motivazione Estrinseca ed Intrinseca
podcast
jeffrey-f-lin-QV47mIeSm64-unsplash
Diventare calciatori in 10.000 ore: la ripetizione di un gesto tecnico
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
podcast
Ep 70
Social Media Soccer: tra futuro dei Social e importanza dei contenuti, con Luigi Di Maso
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori
podcast
arnel-hasanovic-vsQN5fBD66g-unsplash 2
Mental coaching, lo stato d’animo: colpevole o facilitatore di risultati? Con Dimo Mental Coach
podcast
kyle-pham-njuYs5kFJ3s-unsplash
A scuola di postura sportiva, con Riccardo Barigelli di Focus Postura
articoli
Rodolfo Cavaliere from Italy sets the Mikasa
Ripetere per acquisire la tecnica? Meglio la variabilità, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
meghan-holmes-buWcS7G1_28-unsplash
L’obiettivo del preparatore atletico: migliorare la curva di apprendimento, con Cristian Iriarte
podcast
Post lancio faccia Forzano
E-sport e linee di ricavo: quali sviluppi? Con Roberto Forzano

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed