Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La specializzazione del ruolo: perché non è utile

n tema che è sempre verde tra i “banchi di calcio”. Un tema che vede spesso gli allenatori d’accordo, circa la non utilità di specializzare il ruolo nelle basse età.

“I piccoli calciatori sono delle spugne che devono apprendere il più possibile” è la frase must che non manca tra le opinioni degli addetti ai lavori, ed è così.

Tuttavia, poi, la specializzazione del ruolo diventa pratica comune quando i bambini cominciano ad approcciarsi all’età adolescenziale. In questa fase sembra quasi che serva essere specializzanti, forse perché il calcio degli adulti richiede questo o forse perché si crede che bisogna far verticalizzare le competenze dei calciatori, altrimenti si rischia di non essere pronti.

Ma siamo sicuri che serva la specializzazione? E siamo sicuri che il calcio, tra 10 anni sarà lo stesso di oggi?

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
brett-jordan-fXVuvCHvAWg-unsplash
Tra Sintesi e rischio di Pigrizia degli allenatori, Con Mauro Marchetti (2/2)
articoli
1629880
Allenare con il gioco libero è possibile? l’esempio di Ian Hughes [VERSIONE ITALIANA]
podcast
alliance-football-club-g8cK31aYH3E-unsplash
Allenare la decisione o la scelta? Il calciatore decidente
articoli
yuval-zukerman-fVfV9gJmEa0-unsplash
La formazione per preparare uomini. Tempi Supplementari con: Marco Franceschetti (1 di 2)
podcast
Mauro Giussani
Il ruolo del metodologo, con Mauro Giussani del Team Ticino
podcast
liz99-JOnaeVoNkTQ-unsplash
Apprendimento ecologico: la percezione della complessità, con Rodolfo Cavaliere (parte 2/2)
podcast
markus-spiske-BC2mcB-B388-unsplash
Il gioco libero per l’attività di base, è un mezzo allenante?
podcast
Soccer-Video-Performance-Analysis
Essere match analyst e allenatore, con Alberto Angelastri