Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi

Più che un episodio, quello di oggi è un viaggio in noi stessi. Noi allenatori.

Siamo con Sara Landi, psicologa dello sport e, tra le altre cose, Responsabile Nazionale dell’Area Psicologica del settore giovanile scolastico della FIGC. Con lei parliamo di un tema che riteniamo fondamentale, forse il tema di più grande importanza per un allenatore: la consapevolezza delle proprie aree di miglioramento e di forza.Il tema sottende a una domanda tra le più delicate che ogni allenatore (anche se succede in qualsiasi professione) si deve trovare a farsi: perché si allena?

Già, come avrete capito da questa brevissima introduzione, grazie a Sara oggi siamo andati nel profondo, in un viaggio introspettivo che tutti noi dovremmo farci. Perciò, preparate il dito per mettere in pausa l’episodio e una penna per appuntarvi quello che io e Sara vi suggeriremo di fare…Ne varrà la pena!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval
podcast
Post Base Ciampani
Partnership e Social ROI, consigli “Evertoniani” con Matteo Ciampani
podcast
28374033120_4578268f73_b
Periodizzazione Tattica e Leadership, Palla a Giulio Sciascia (2 di 2)
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: il gioco, la complessità e le competenze degli allenatori
podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
articoli
luis-vidal-VA_J7xcG8ZE-unsplash
Il gioco come maestro nella crescita del giovane calciatore
corsi
Formatori page - Valerio Bianchini
Il ruolo del coach di basket secondo Valerio bianchini
podcast
mattia-guarracino
E-sport, come le società professionistiche stanno cavalcando questo fenomeno, con Mattia Guarracino