Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Como TV: vantaggi e difficoltà nel trasformarsi in una media company, con Riccardo Cambiaghi, e Goffredo d’Onofrio

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Oggi siamo con Riccardo Cambiaghi, Sales e Marketing Como 1907 e Goffredo d’Onofrio, Director Of Sport Channel Development Europe di Sent Entertainment (proprietaria del Como Calcio).

Como TV è una piattaforma OTT (ovvero over the top – solo online) con un modello freemium (accesso gratuito per tutti). Questa piattaforma è il luogo in cui si vuole raccontare la squadra di calcio con accesso illimitato ma anche la città (bellissima) che ha una serie di sfaccettature che possono essere visti sotto una serie di punti focali. Ma non è solo questo: Como TV produce contenuti esclusivi e si occupa di tutto il processo dalla pre-produzione alla distribuzione.

È quindi un modello ibrido che da un lato ha grande attenzione alla città e alla squadra ma cerca di uscire dal proprio ambito locale e farsi vedere in ambito nazionale. Come? In pre season ha mostrato alcune partite del Liverpool, ora con le partite delle nazionali sudamericani e in futuro con la creazione o l’acquisizione di nuovi format. 

Ad oggi, la grande peculiarità di Como TV è che la loro infrastruttura (sia tecnologica, che fisica che di capitale umano) è in grado di reggere l’onda d’urto nazionale.

Abbiamo parlato poi dell’acquisizione dei diritti Conmebol: questa acquisizione mira solo alla crescita della TV in un ambiente complesso, dinamico e popolato o mira anche ad “acquisire” nuovi tifosi/simpatizzanti per il Como Calcio? Se da un lato è importante far conoscere Como e la sua squadra dall’altro è importante crescere come tv. Ovviamente se il tifoso/appassionato che va su Como tv per vedere la sua nazionale scopre altri contenuti ed inizia a simpatizzare per il club tanto meglio; vince il produttore di contenuti ma anche il reparto commerciale perché il proprio accordo esce dalla città. 

Detto ciò il processo non è automatico bensì frutto di un grandissimo lavoro: c’è bisogno di advertising, di fare lead, di fare retention e di creare awareness. Per far funzionare tutto il punto fondamentale è l’organizzazione; non porti avanti un progetto del genere se non hai collaborazione di tutti. Bisogna essere e mettersi nei panni dell’altro. Comprendere che c’è una squadra in campo e un’altra squadra fuori. Rimanere uniti, con atteggiamento di mutuo soccorso nel caso  di problemi ti fa superare ogni difficoltà. Un gruppo di lavoro che ha voglia di fare e ascolta in modo proattivo fa tutta la differenza del mondo. Un esperimento editoriale è un organismo vivente e ed ha molti organi che sono differenti tra loro e funzionano in modo diverso. Il lavoro iniziale, di base, è formalizzare tutta una serie di routine  e processi per essere pronti in qualsiasi evenienza, indicando anche i referenti owner dei vari processi, imprevisti e situazioni. 

Infine, quali sono gli elementi chiave per creare una piattaforma proprietaria in un club? Goffredo ci dice la sua: accesso completo, persone e contenuti. L’accesso a tutti gli asset societari fa davvero la differenza nella creazione di una propria tv. La ricettività e disponibilità dell’area sport è chiave. Ovviamente l’investimento tecnologico (piattaforma agile, mobile first, responsive) e le persone (professionisti con competenze che hanno voglia di condividere la visione) sono poi gli elementi in grado di chiudere il cerchio e produrre contenuti di altissima qualità.

Lato marketing, avere questo asset a disposizione, ha cambiato il modo di pensare. Il fatto di potersi approcciare con aziende e potenziali sponsor con contenuti di altissimo livello fa di sicuro la differenza, è sinonimo di qualità. Anche nell’organizzare degli eventi fisici e digitali non si pensa più in via autoreferenziale ma si pensa in funzione di cosa ti può dare la piattaforma, di come può essere d’aiuto e quindi come va impostato tutto il lavoro (tempi tecnici, lavoro dietro la quinte, ecc).

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
meghan-holmes-buWcS7G1_28-unsplash
L’obiettivo del preparatore atletico: migliorare la curva di apprendimento, con Cristian Iriarte
podcast
fachry-zella-devandra-Yta-zdP9PVM-unsplash
Favorire il recupero dopo la prestazione con l’alimentazione, con Giulia Baroncini (2 di 2)
podcast
Schermata 2021-03-23 alle 17.10.03
Club a prova di futuro: consolidare la struttura aziendale, con Giulio Galiena
podcast
d'ottavi face
Da evento sportivo a piattaforma, come fare? Con Fabrizio D’Ottavi
podcast
df4daa7c387f80cb0de58d664bca4b7f_XL
L’Evolution Programme, i nuovi CFT, con Maurizio Marchesini
podcast
Tao-1080x675
Tra karman e calcio: l’idea di un nuovo approccio per allenare
podcast
differenza tra analitico e situazionale nel calcio
Allenamento Integrato: Mente Fisico Tecnica e Tattica. Palla a Enzo Corrado (parte 1)
podcast
stephen-dawson-qwtCeJ5cLYs-unsplash
Competenze e sviluppo del ruolo del match analyst con Marco Carniel di SICS
podcast
alyssa-ledesma-PxJj97JGZXE-unsplash
Giocare per Principi vs Giocare per Gesti Tecnici: Palla a Giulio Sciascia (1 di 2)
podcast
mathias-p-r-reding-gHnPFLRBHKU-unsplash
Approccio sistemico, analitico o ibrido? Con Mauro Marchetti (1/2)
podcast
sam-moqadam-ig3Wqug85tA-unsplash
Multi-disciplinarietà nello staff: l’idea di Roberto Calà (2/2)