Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Come creare un fenomeno nazionale con il basket: alla scoperta di Dunkest, con Alessandro Molinari

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Oggi cambiamo campo, dal calcio alla pallacanestro per una chiacchiera con Alessandro Molinari, co-founder di Dunkest.

Per chi non lo conoscesse, Dunkest è un fantabasket online ed una piattaforma di riferimento per gli appassionati di basket in Italia. Nasce nel 2013 e ad oggi conta circa 100k follower tra le varie pagine social e un fantagioco con più di 200k squadre iscritte tra NBA, Lega basket ed Eurolega.

Con Alessandro abbiamo iniziato parlando delle origini di Dunkest. Come è nato, da quale idea. Subito appare chiaro come posizionarsi dove c’è una richiesta di mercato ed un bisogno non soddisfatto può fare enormemente la differenza. Ecco, quindi, due parole sulla strategia ma anche sui primi problemi e sulla gestione di questi problemi per poi giungere ad un tema molto caldo: la community.

La community è stata fondamentale nel processo di crescita. Processi di condivisine, advocacy e non solo; la fan base appassionata è stata fondamentale poiché più tollerante, in grado di generare più soddisfazioni e di porsi nel modo giusto nel fornire feedback e critiche che sono fondamentali e si sono rilevate costruttive per il processo di crescita. La stessa community si è poi ampliata inevitabilmente e questo ha richiesto a tutto il team di Dunkest una revisione delle strategie per cavalcare il fenomeno ma soprattutto per fornire dei contenuti in linea con e richieste (sia in termini di tone of voice che in termini di qualità e fruibilità delle informazioni). Da qui la volontà di abbracciare nuovi social e creare modi per mantenere alto il tasso di engagement (ad oggi tra i più alti in Italia con un 12.32%).

È stato interessante scoprire, tra le altre cose, come il periodo di lockdown sia stato quello di maggior crescita (paradossale visto che i campionati erano fermi e quindi il gioco non era utilizzabile). Una crescita che è arrivata grazie alla volontà di aggiornarsi e di reinventarsi attraverso collaborazioni con community e challenge ma anche riprendendo in mano le storie di Instagram focalizzandosi su qualità e interattività con dei sondaggi ad esempio. Nell’ultimo anno i follower sono triplicati (da 30k a 90k).

Sul finale abbiamo parlato di quali saranno i prossimi step, dal coinvolgimento di più appassionati sul territorio italiano fino alla volontà di un approccio internazionale (già ad oggi Dunkest ha comunità in Brasile, Spagna e nei Balcani). Nonostante l’aumento dei competitor qualora ci si sposta in nuovi Paesi, l’aver creato un format nuovo e diverso permette di crescere e attaccare il mercato con armi differenti.

Abbiamo chiuso facendo il punto sula Lega Serie A. Alessandro consiglia di focalizzarsi sulle giovanili ma propone anche di ragionare sulla formula del campionato. Ultimo punto fondamentale? Rivedere i regolamenti sui contratti per evitare esodi incredibili ogni anno con difficoltà per il pubblico di affezionarsi e di legarsi alle squadre e quindi al prodotto nel suo complesso.

Una piattaforma totalmente virtuale ci ha fatto capire quante cose in più si possono fare. La conciliazione tra virtuale e reale può davvero migliorare le cose, Dunkest ci ha mostrato come.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
90844BC8-996F-4AC2-BC24-C9566BDC3B81
I numeri fanno vincere le partite? Il ruolo dei big data nel calcio
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
podcast
florian-olivo-Mf23RF8xArY-unsplash
E-Sports, un’occasione anche per lo sport giocato, con Luca Mastrorilli (parte 2 di 2)
podcast
jason-charters-IorqsMssQH0-unsplash
Costruire dal basso: al di là degli svantaggi (e dei vantaggi)
corsi
Formatori page - Cristian Iriarte
Elementi di preparazione atletica per il dilettantismo
podcast
Post lancio faccia Corona 2
Marketing sportivo e innovazione, con Stefano Corona
podcast
Post lancio faccia Fiolo
Sport ed organizzazione eventi: gli elementi che fanno la differenza, con Giovanna Fiolo
articoli
Full length portrait of teenage boy leaping forward and catching ball while defending gate in football match
La formazione del portiere: il gioco come mezzo allenante – Angelo D’Ignazio
podcast
0812065314__682264_CADREGARI__6826515
C’è gioco e gioco, palla al mister Adriano Cadregari
podcast
stefano-baldini
Coordinamento, metodo e gioco di possesso: il percorso di Stefano Baldini
podcast
tg_image_1957393095
Como TV: vantaggi e difficoltà nel trasformarsi in una media company, con Riccardo Cambiaghi, e Goffredo d’Onofrio