Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Dai neuroni specchio alla scopo: come allenare con contesti specifici

Oggi torniamo a parlare di neuroscienze, dopo il nostro primissimo episodio. Vediamo la necessità di tornare su questi argomenti perché ancora troppo spesso vediamo questi argomenti utilizzati in malo modo. Neuroscienze e neuroni specchio riempiono orecchie e bocche di tanti quando si parla di apprendimento motorio.

Ma cosa significa, davvero, apprendimento?

L’apprendimento è fondamentalmente un fenomeno di modificazione “neuroplastica” che avviene attraverso svariati tentativi. Insomma, la nostra rete neuronale diventa più forte al ripetersi di determinate situazione.

Su quali situazioni e su come ricrearle, però, cadono in molti. Scopriamone allora di più insieme.

Ti lasciamo la risorsa ebook gratuita di cui abbiamo parlato nell’episodio e con la quale puoi approfondire i temi pratici sull’allenamento e sui nostri 4 pilastri in questo link: https://bit.ly/3erE907

Buon ascolto e buona lettura.

PS: l’augurio a fine episodio è solo una battuta 😉

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
ryan-clark-EqyXWUQoa9E-unsplash
Il giocatore proattivo, con Corrado Buonagrazia (2 di 2)
podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval
podcast
1584894551629
Una carriera da commerciale nello sport business, con Paolo Ghiglione
podcast
LANCIO SBI 52 (1)
Parliamo di paralimpiadi a Sport Business Cafè, con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
118309578_3229884320413129_7574535840353311302_o
Nuove opportunità ed iniziative legate al territorio, con Gabriele Airoldi – marketing manager UC Albinoleffe
podcast
Mauro Giussani
Il ruolo del metodologo, con Mauro Giussani del Team Ticino
podcast
GettyImages-1126010209
Autoefficacia: cos’è e cosa voleva dirci Albert Bandura
podcast
Non basta la passione per essere sport manager, con Barbara Ricci (parte 2 di 2)
podcast
mauro-gigli-1JX4J_kq7sU-unsplash
Gli Obiettivi di un Team: Raggiungerli con la Corretta Organizzazione