Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Favorire il recupero dopo la prestazione con l’alimentazione, con Giulia Baroncini (2 di 2)

Oggi torniamo con il secondo episodio di Giulia Baroncini, biologa nutrizionista che lavora nel mondo professionistico sportivo.

Parliamo del ruolo del nutrizionista del settore sportivo, distruggendo i soliti luoghi comuni, come quella del pane integrale o del mangiare sempre verdure.

In questo secondo episodio parleremo di come monitorare la disidratazione dell’atleta e di come impostare una corretta strategia di recupero dopo la performance sportiva.

Come andare a controllare cortisolo e glicogeno dopo la prestazione attraverso l’alimentazione corretta?

Ce lo spiega Giulia Baroncini.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

articoli
Rudy con Zoe
Allenare l’autovalutazione per avere atleti migliori, dalla Q&A con Rodolfo Cavaliere
podcast
markus-spiske-BC2mcB-B388-unsplash
Il gioco libero per l’attività di base, è un mezzo allenante?
podcast
face sorosina
The sponsorship matrix: sponsorizzare un grande evento sportivo, con Marco Sorosina
podcast
alvaro-mendoza-6dRiUBjRvsM-unsplash
Allenare il ruolo del portiere moderno, con Lorenzo Faccini e Daniele Airoldi
articoli
1629880
Allenare con il gioco libero è possibile? l’esempio di Ian Hughes [VERSIONE ITALIANA]
podcast
stephen-dawson-qwtCeJ5cLYs-unsplash
Competenze e sviluppo del ruolo del match analyst con Marco Carniel di SICS
corsi
Formatori page - Cristian Iriarte
Elementi di preparazione atletica per il dilettantismo
podcast
ross-findon-mG28olYFgHI-unsplash
Il manifesto per lo sport di base: spunti, dati e opinioni