Allenare con il gioco libero è possibile? l’esempio di Ian Hughes [VERSIONE ITALIANA]

[VERSIONE INTERPRETATA IN ITALIANO]

Allenare con il gioco libero è possibile? l’esempio di Ian Hughes

La scorsa settimana abbiamo pubblicato una puntata speciale con ospiti speciali. Insieme a Rodolfo Cavaliere, oggi ai nostri microfoni abbiamo Ian Hughes, allenatore e formatore allenatore della UEFA Pro License che ha lavorato per Football Association of Wales, FAW Trust e come manager dell’Aberystwyth Town FC.
Ian attualmente lavora presso Steel Sport, dove sta portando avanti un incredibile progetto basato sul gioco libero. Come afferma Ian “Il gioco libero è una parte integrante del percorso di Steel Soccer. Il gioco libero consente ai giocatori di esplorare e poter essere creativi”. Per loro il gioco libero è d’obbligo, uno strumento per far crescere gli atleti e i giovani. Oggi vorremmo sottolineare l’importanza di questo tipo di progetto.

In questo episodio abbiamo fatto una rielaborazione di quella puntata, questa volta in italiano.
Ma prima vi consigliamo di ambientarvi leggendo questo articolo: https://www.psychologytoday.com/intl/blog/freedom-learn/202111/the-team-coached-themselves-won-the-tournament

Si, proprio così Ian ha scelto di portare la sua squadra, già allenata usando il Gioco Libero, in una competizione strutturata e indovinate un po’, la squadra ha vinto il torneo. Senza di lui.

Abbiamo chiesto a Ian perché ha fatto questa scelta…ne è partito un dialogo di più di un’ora in lingua inglese, che noi abbiamo preso e interpretato in lingua italiana. Ecco che quindi vi proponiamo questo episodio in versione italiana di quello che è stata la nostra chiacchierata, che trovate anche in versione originale nel precedente episodio di questo podcast!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
liz99-JOnaeVoNkTQ-unsplash
Apprendimento ecologico: la percezione della complessità, con Rodolfo Cavaliere (parte 2/2)
podcast
alyssa-ledesma-PxJj97JGZXE-unsplash
Giocare per Principi vs Giocare per Gesti Tecnici: Palla a Giulio Sciascia (1 di 2)
podcast
05c40349bb563c78eea60140af45a749_XL
Conoscere, riconoscere e risolvere, con Corrado Buonagrazia (1 di 2)
podcast
kyle-pham-njuYs5kFJ3s-unsplash
A scuola di postura sportiva, con Riccardo Barigelli di Focus Postura
podcast
florian-olivo-Mf23RF8xArY-unsplash
E-Sports, un’occasione anche per lo sport giocato, con Luca Mastrorilli (parte 2 di 2)
podcast
sebastian-leon-prado-dBiIcdxMWfE-unsplash
La Formazione per Preparare Uomini. Tempi supplementari con: Marco Franceschetti (2 di 2)
podcast
Alessandro-Molinari-Dunkest-Talent-Bay2
Come creare un fenomeno nazionale con il basket: alla scoperta di Dunkest, con Alessandro Molinari
podcast
christian-chen-tBT9mg2rrhE-unsplash
Serve più calcio in Strada: la Scomparsa del Gioco
podcast
markus-spiske-kqAG7XVncgI-unsplash
Gestire un impianto sportivo: cosa si sbaglia, con Giuseppe Rizzello di ASM Global (parte 1 di 3)
podcast
seqNe3yy_400x400
Sostenibilità e innovazione: essere d’esempio e creare valore, con Gianluca Pizzamiglio
podcast
alliance-football-club-2g7I-elXbl4-unsplash
L’importanza della dinamicità nel calcio, con Nereo Omero
podcast
jared-rice-NTyBbu66_SI-unsplash
Autoefficacia, autonomia e autovalutazione: una guida sicura, con Sara Biondi

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed