Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Le partite a tema: possibile allenare solo così?

Oggi vogliamo rispondere a una domanda che si è sempre dimostrata essere frequente in questi mesi: è possibile allenare solo con partite a tema?
Noi proviamo a darvi il nostro punto di vista, dettato dall’esperienza diretta.

Lunge da noi essere volutamente estremisti, ma a volte rischiamo di essere perché siamo convinti delle nostre idee. Vi consigliamo, quindi, di prendere le nostre parole come idee, non come verità assoluta.

Le considerazioni che faremo nell’episodio riguardano le metodologie che possono essere usate durante un allenamento e la crescita degli allenatori, ma è necessario staccarsi dal concetto fisso di struttura dell’allenamento. Insomma, ha ancora senso dire che si deve fare per forza analitico, situazionale e partita “libera”?

Ecco, se hai passato questo step, ti godrai meglio il nostro episodio di oggi.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

sportlaw evidenza
-Aspetti legali, fiscalità e tutela dei minori: gestire al meglio una società sportiva-
podcast
kyle-pham-njuYs5kFJ3s-unsplash
A scuola di postura sportiva, con Riccardo Barigelli di Focus Postura
podcast
fakurian-design-58Z17lnVS4U-unsplash
Le emozioni nel processo decisionale e di conoscenza, con Matteo Cioffi
podcast
1534822234345
Il game-sense approach, dallo studio al campo, con Lorenzo Perretti
podcast
Post lancio faccia Fiolo
Sport ed organizzazione eventi: gli elementi che fanno la differenza, con Giovanna Fiolo
podcast
1493897866_658
Virtual coach: l’innovazione è oggi, con Adriano Bacconi
podcast
hands-on-laptop-bright-lights-and-numbers-visualiz-AG3AETR
La vera utilità dei dati nel gioco del calcio, con Aldo Comi di Soccerment
podcast
ayelt-van-veen-FfDkxG_0Z7w-unsplash
Lo sviluppo del talento: tra prestazione e apprendimento, con Matteo Zago
podcast
Intrattenimento. A prescindere dal risultato sportivo, con Massimo Cortinovis (parte 3 di 3)
podcast
1592244496997
Il ruolo delle emozioni nello sport marketing, con Valerio Gori – head of marketing AS Roma