Le emozioni nel processo decisionale e di conoscenza, con Matteo Cioffi

Attenzione: non sarà possibile non imparare qualcosa da questo episodio. per cui, se sei debole di cuore, inadatto al cambiamento o lodevole del “ho sempre fatto così” non ascoltarlo.

Oggi siamo con Matteo Cioffi, psicologo e allenatore di calcio, oltre che docente di psicologia e responsabile dei corsi centrali (Uefa A, Uefa Pro e corsi preparatori atletici professionisti) della FIGC.

Lui ci ha parlato, in maniera pratica, di emozioni all’interno del processo decisionale e di conoscenza, facendoci capire come funzionano le emozioni e che ruolo abbia il nostro cervello nei processi di apprendimento.

Fidati, prendi carta a penna prima di ascoltarlo!

—-

Ecco alcune pillole estratte dall’episodio:

  • “L’80% delle decisioni che prendiamo non riguardano il sistema razionale”
  • Circa il processo di apprendimento, quando si ottiene un risultato positivo: “questo processo si basa sull’aspettativa (…) La prima volta si basa sul raggiungimento dell’obiettivo, la seconda volta si basa sull’aspettativa”
  • “tutte le volte che l’aspettativa viene disattesa c’è tutto un processo (…) in cui si rifotografa quello che era diverso per andare a riunirlo a quello che era giusto, per non risbagliare, per fare la cosa giusta”
  • “Di solito intendiamo a dare esercitazioni e giochi con soluzioni” e prosegue dicendo: “partiamo dal gioco (…) e “non diamo soluzioni, ma mettiamo problemi”
  • In riferimento alla partita di scacchi tra Kasparov contro una macchina: “quelle milioni di scelte erano a priori eliminate a livello emozionale, non a livello razionale”
  • in riferimento all’obiettivo dell’allenare l’uscita da una pressione: “se devo lavorare sull’uscita dalla pressione, metto il problema della pressioni. Non gli do la soluzione”
  • “le nostre proposte (di allenamento, ndr) devono avere uno scopo e un contesto (…) vicini alla domenica” e prosegue “ma allora perché non giochiamo”

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
brett-jordan-fXVuvCHvAWg-unsplash
Tra Sintesi e rischio di Pigrizia degli allenatori, Con Mauro Marchetti (2/2)
articoli
Screenshot 2021-07-05 at 18-47-54 Euro 2020, Il gran gol di Modric in Croazia-Scozia
La Terza Stanza – Allenare la tecnica calcistica in un’ottica sistemica
podcast
alliance-football-club-g8cK31aYH3E-unsplash
Allenare la decisione o la scelta? Il calciatore decidente
podcast
Ghera face
Vivere la NBA da protagonista e rinnovare la pallacanestro, con Maurizio Gherardini
podcast
jared-rice-NTyBbu66_SI-unsplash
Autoefficacia, autonomia e autovalutazione: una guida sicura, con Sara Biondi
podcast
katya-korovkina-JffR11vmGpM-unsplash
La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati
podcast
1493897866_658
Virtual coach: l’innovazione è oggi, con Adriano Bacconi

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed