Tra Sintesi e rischio di Pigrizia degli allenatori, Con Mauro Marchetti (2/2)

Oggi torniamo con il nostro Mauro Marchetti, oggi analista della performance per Vero Volley e scrittore dei libri “La pallavolo dalla A1 alla Z”, “Eserciziario della pallavolo. 352 esercitazioni per la costruzione di sedute di allenamento originali ad ogni livello” e “Vincere dallo spogliatoio. Coaching e team building strategico negli sport di squadra e nelle organizzazioni”.

Se nello scorso episodio ci siamo genericamente (ma in maniera altrettanto approfondita) domandati se esistesse (e quale potesse essere) un metodo migliore per l’allenamento del giocatore, oggi abbiamo approfondito il tema che avevamo lasciati in standby nello scorso episodio: quello delle sintesi, ovvero approccio situazionale nel calcio.

Ma non solo, perché abbiamo parlato anche di un problema del “allenare con il gioco”. Non è che allenando solo così si può rischiare che l’allenatore diventi un pò “pigro”?

Questo episodio è la seconda parte della chiacchierata con Mauro, che è iniziata nel precedente episodio. Buon Ascolto! 

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Versione 2
Lo sport di oggi, con Flavio Tranquillo di Sky Sport (parte 1 di 2)
podcast
Annunziata face
Il marketing genuino: come valorizzare ogni sport, con Andrea Annunziata
podcast
gabin-vallet-e2BAo9BwzV8-unsplash
Prevenzione infortuni, un approccio personalizzato, tra struttura e specificità, con Roberto Cala (1/2)
podcast
Post lancio faccia Coldebella
Venue management e ruolo delle leghe basket: quali differenze tra Italia e Russia, con Claudio Coldebella

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed