Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Allenare lo spazio-tempo: è davvero possibile?

Havi Hernandez, sul metodo Barcellona “Noi intendiamo il calcio come spazio-tempo”.

Fu da allora che moltissimi allenatori in tutta Italia riconobbero spazio e tempo come due variabili al quale prestare attenzione come se, in qualche modo, esse governassero il gioco.

In un certo senso, questo può essere vero. Ma perché esistono ? Cosa le contraddistingue e, soprattutto, sono davvero allenabili?

In questo episodio capiremo da cosa dipendono spazio e tempo, comprendendo in maniera molto semplice cosa bisogna considerare quando li si vuole “allenare”.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
self-awareness-TJ2PE9G
Il punto di partenza: la consapevolezza, con Sara Landi
podcast
progarmma
La programmazione degli allenamenti: una sicurezza per l’allenatore
podcast
VkcxnYSITf6UWWinXNZS_Rodolfo-a-Mindvalley-U
Un approccio ecologico per favorire l’apprendimento, con Rodolfo Cavaliere (parte 1/2)
podcast
Female volleyball players playing volleyball in the court
La flessibilità dell’allenatore, con Daniele Santarelli
podcast
frantzou-fleurine-M_SHDR94jLg-unsplash
Le 4 fasi dell’apprendimento: da un approccio lineare a uno non lineare
podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval
podcast
NUOVO sbi cafe
Fuori dai Mondiali, di nuovo. Il nostro calcio è da riformare? Con Andrea Cicini e Andrea Vidotti
podcast
Mauro Giussani
Il ruolo del metodologo, con Mauro Giussani del Team Ticino
podcast
alliance-football-club-xSAQJEgdQ3E-unsplash
Tra abilitazione degli allenatori e complessità dello spogliatoio
podcast
jeffrey-f-lin-toCGP81vR70-unsplash
Palla, Uomo o Spazio? la difesa dei nostri Giovani. Palla a Diego Franzoso