Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

“Bisogna parlare”: la comunicazione non verbale nel calcio

“Dovete parlare in campo, sembrate dei muti”
Tutto giusto, no? quante volte avete sentito questa frase o, magari, convinti che fosse l’idea giusta, l’avete pronunciata?In questo episodio parliamo della comunicazione non verbale, cercando di andare a fondo nel comprendere come i giocatori effettuano delle scelte in relazioni ai propri compagni, un processo di comprensione, analisi e adattamento che abbiamo diviso in tre momenti:

  1. “comportamento amico”, ovvero la fase in cui un compagno mette in atto un comportamento (un movimento o un gesto) o esprime l’intenzione di volerlo fare
  2. “riconoscimento”, ovvero la fase in cui i compagni devono (anzi, dovrebbero) riconoscere il comportamento che vedono.
  3. “adattamento”, ovvero l scelta di eseguire una determinata azione motoria dopo l’aver riconosciuto le intenzioni dl compagno

In questo episodio scopriremo come potenziare il riconoscimento delle intenzioni e delle esecuzioni dei compagni, usando due semplici elementi: il silenzio e le idee condivise.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
david-vilches-dmefLgEYM_k-unsplash
Gestire il cambiamento di allenatori e bambini, con Isabella Gasperini
podcast
Post lancio faccia Fiolo
Sport ed organizzazione eventi: gli elementi che fanno la differenza, con Giovanna Fiolo
podcast
0809130309_632266_CADREGARI_6295354
Il gioco è il maestro, palla al mister Adriano Cadregari
podcast
michele-feola--t40mnV3vAU-unsplash (1)
Pallavolo e calcio, l’importanza del gesto tecnico, con Ciro e François di Coach Factor (1/2)
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
La ripetitività del gesto: un approccio analitico? Palla a Davide Mazzanti (Parte 1 di 2)
podcast
mobile-header
Binomio sport turismo: da opportunità a risultati, con Andrea Vidotti
podcast
martin-sanchez-JQ0YVavMKLo-unsplash
Virtual Reality nel Calcio USA: un Aiuto ai Giocatori? Palla a Stefano Gandini
corsi
Andrea Righi immagine evidenza
Gioco e RiGioco – la metodologia di calcio di Cambiodicampo