Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Club a prova di futuro: consolidare la struttura aziendale, con Giulio Galiena

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Oggi di nuovo ai nostri microfoni Giulio Galiena in un bell’episodio che ha l’obiettivo di rimarcare l’importanza del management in un club oggi e nel futuro.

Abbiamo discusso delle figure chiave del management, come andare a ricercare nel mercato queste figure e come strutturarsi per perseguire gli obiettivi del club, sempre considerano i cicli di vita differenti della parte sportiva rispetto alla parte aziendale.

La strategia a medio termine deve assolutamente partire dalla volontà della proprietà (spesso espressa dal CDA) e deve essere assorbita da tutti i dirigenti. La strategia ed il piano strategico a 5-10 anni partono da li. Tutte le figure devono essere consapevoli di questo piano.

Giulio ci ha raccontato quello che potrebbe e dovrebbe essere un organigramma tipo presentandoci anche delle figure che sono state introdotte abbastanza di recente. Abbiamo parlato sia di parte sportiva che di parte aziendale.

La seconda parte annovera: direttore generale, direttore operativo, commerciale, legale, finanziario e tante altre in base alla complessità del club. È subito chiaro come, definendo queste figure, ci avviciniamo sempre di più ad un modello di management tipico di ogni azienda.

Bisogna sempre ricordarsi che queste strutture  sono ormai in continuo cambiamento nel mondo aziendale, e quindi devono essere integrate dando un’importanza chiave a comunicazione e fluidità. Non bisogna appesantire con strutture troppo complesse.

È importante strutturare una strategia aziendale e non andare a copiare da altre realtà, ogni realtà ha le sue caratteristiche, la sua fan base, la sua storia, il suo passato sportivo quindi è importante capire il meccanismo come funziona

E allora il processo può essere: dove siamo oggi? Dove vogliamo arrivare? Quali sono le persone chiave per perseguire i nostri target? Qual è il background che devono avere?

Consolidata la struttura aziendale, questa sarà necessariamente un gradino sopra la struttura sportiva e qualsiasi sia il ricambio sportivo non sentirà questi scossoni qualora ci sia una struttura aziendale forte.

L’aspetto digital e informatico sarà chiave per le aziende sportive ma ovviamente ma non basta solo informatizzarsi; tutto gira intorno alle persone. C’è un insieme di processi e procedure che sono fondamentali e vanno strutturati. L’ottimo sarà sempre mettere in campo la miglior formazione possibile nel rispetto dei parametri economico finanziari (rispetto del budget e massimizzazione delle risorse a disposizione).

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
awar-meman-QPwgWD5Xepk-unsplash
Il calcio sistemico di formazione, palla a Domenico Gualtieri (1 di 2)
podcast
fachry-zella-devandra-Yta-zdP9PVM-unsplash
Favorire il recupero dopo la prestazione con l’alimentazione, con Giulia Baroncini (2 di 2)
corsi
Formatori page - Valerio Bianchini
Il ruolo del coach di basket secondo Valerio bianchini
podcast
nigel-msipa-WU2TFyzKTqY-unsplash
Il Calcio è fatica: il ruolo della fatica nel mondo sportivo
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: Manipolazione del gioco, feedback e neuroscienza
podcast
Post lancio faccia Forzano
E-sport e linee di ricavo: quali sviluppi? Con Roberto Forzano
podcast
valentin-b-kremer-7gc5g8clNUE-unsplash
Principi di gioco, dell’allenatore e della squadra: cosa sono?
sportlaw evidenza
-Aspetti legali, fiscalità e tutela dei minori: gestire al meglio una società sportiva-
podcast
bloody-burger-9h78zM47qgs-unsplash
La prevenzione infortuni nel calcio: la core stability, con Carlo Simonelli (3 di 3)