Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Tempi supplementari: Gestire i genitori in 6 Semplici Mosse + 1

Due anni fa scrissi, in una società in cui allenavo, feci una riunione per spiegare il regolamento condiviso tra allenatori e genitori del settore giovanile. Volevo spiegare regole e ruoli dei genitori all’interno della squadra di calcio di bambini che allenavo.

In quell’occasione, diedi una lettera ai genitori interessati in cui una frase recitava: “il sogno di ogni allenatore è allenare bambini orfani”.

Quella frase, altamente provocatoria, scatenò in loro una lite interna: chi indignato per la frase da me scritta e chi, invece, sembrava d’accordo accogliendo la provocazione che sensibilmente aveva colpito quei genitori.
Sembrava il preambolo a una di quelle risse tra genitori che spesso si vedono negli stadi.

Perché sì: parliamoci chiaro, oggi siamo ancora qui a affrontare questi problemi tra i genitori nello sport agonistico, professionistico e dilettantistico. Troviamo sulle tribune padri e madri razzisti, incuranti del male che fanno ai loro figli e sprezzanti delle regole. E allora sì che il pensiero di tanti diventa legittimo: allenare bambini senza genitori non sarebbe poi così male, se non fosse per il fatto che i genitori hanno un ruolo fondamentale per lo sviluppo del bambino. Abbiamo tutti una grande responsabilità nella crescita di questi bambini e, dunque, anche nei confronti dei loro genitori.

Ok lo saprete ormai, avete avuto modo di conoscerci ascoltando i nostri episodi. Noi di Cambiodicampo non crediamo in queste fesserie.

I genitori sono visti sempre come un problema all’interno delle società e rischiano di diventare un vero ostacolo verso le iniziative e le idee di un allenatore. Noi però crediamo che allenatori e società debbano porsi da sportello per i genitori, formandoli ed accompagnandoli verso il benessere comune.

Come al solito, anche in questo video, distruggiamo un po’ di credenze popolari su quelle che sono i comportamenti popolari degli allenatori e delle società nei confronti dei genitori. Preparatevi al cambiamento, preparatevi a migliorare, preparatevi a Cambiodicampo.

Vi diamo 6 consigli + 1 per farvi capire come gestire al meglio i genitori dei vostri atleti, calciatori e calciatrici, ragazzi e ragazze, bambini e bambini, così da farli diventare una vera risorsa e opportunità.

Guarda Il nostro Webinar sul tema della gestione dei genitori

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
eli-francis-_M-DrbiNFa4-unsplash
Patentini: allenatori abili o allenatori abilitati?
podcast
1629880
The power of free play: winning without a coach, with Ian Hughes [ORIGINAL VERSION]
podcast
carlos-muza-hpjSkU2UYSU-unsplash
Broadcasting, sponsorship e ticketing: una panoramica, con Giulio Galiena di Iterpro (parte 1 di 2)
podcast
jason-charters-IorqsMssQH0-unsplash
Costruire dal basso: al di là degli svantaggi (e dei vantaggi)
articoli
luis-vidal-VA_J7xcG8ZE-unsplash
Il gioco come maestro nella crescita del giovane calciatore
podcast
bloody-burger-9h78zM47qgs-unsplash
La prevenzione infortuni nel calcio: la core stability, con Carlo Simonelli (3 di 3)
podcast
Ep 70
Social Media Soccer: tra futuro dei Social e importanza dei contenuti, con Luigi Di Maso
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: Manipolazione del gioco, feedback e neuroscienza
podcast
gabin-vallet-e2BAo9BwzV8-unsplash
Prevenzione infortuni, un approccio personalizzato, tra struttura e specificità, con Roberto Cala (1/2)
articoli
Full length portrait of teenage boy leaping forward and catching ball while defending gate in football match
La formazione del portiere: il gioco come mezzo allenante – Angelo D’Ignazio