La programmazione degli allenamenti: una sicurezza per l’allenatore

Programmare gli allenamenti o non programmare gli allenamenti? questo è il problema.

Oggi, giorno in cui gli allenatori stanno cominciando a studiare e a programmare gli obiettivi della prossima stagione, dividendo macro-cicli, meso-cicli e magari anche micro-cicli, noi ci interroghiamo su quanto definire una strada per l’apprendimento sia necessario per la crescita dei propri calciatori.

Da una parte infatti, c’è un modo di intendere l’apprendimento in maniera lineare, dall’altra (la nostra) c’è una visione non lineare che abbraccia i principi dell pedagogia non lineare dell’apprendimento, che si basa sul concetto di necessità.

In questo modo di intendere l’allenamento, il concetto di programmazione viene totalmente rivisto e quasi scompare.

Scopri di più cosa intendiamo nell’episodio. Buon ascolto!


Gioco e Rigioco - dai 4 pilastri dell'allenamento a una nuova metologia

Una nuove idea di concepire la programmazione e il modo di allenare. Non più una programmazione tecnica, ma un vero "ciclo dell'allenamento" basato sulle esigenze e dei mezzi allenanti che si rifanno al gioco per ottenere il massimo apprendimento.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
Post lancio faccia Ascheri
Come attivare un target giovane: la pallavolo insegna, con Guglielmo Ascheri
podcast
Franco-Impellizzeri-Body-Comp-Academy-Pansini-1
Palla Alla Scienza: Franco Impellizzeri a Cambiodicampo (3 di 4)
podcast
Female volleyball players playing volleyball in the court
La flessibilità dell’allenatore, con Daniele Santarelli
corsi
Andrea Righi immagine evidenza
Gioco e RiGioco – la metodologia di calcio di Cambiodicampo
podcast
alyssa-ledesma-nMOrt4yVxL4-unsplash
Le società sportive come polo culturale, Tempi Supplementari con Alessandro Crisafulli (Aurora Desio 1922)
podcast
mobile-header
Binomio sport turismo: da opportunità a risultati, con Andrea Vidotti
podcast
david-vilches-dmefLgEYM_k-unsplash
Gestire il cambiamento di allenatori e bambini, con Isabella Gasperini
podcast
0812065314__682264_CADREGARI__6826515
C’è gioco e gioco, palla al mister Adriano Cadregari
podcast
21772180-4BC4-4915-B02F-1679BBD01F78
La ripetitività del gesto: un approccio analitico? Palla a Davide Mazzanti (Parte 1 di 2)

Scarica l’ebook gratis

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed