Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Leadership territoriale, il Cesena football club alla conquista della Romagna, con Alessandro Ugoccioni

ascoltalo sulla tua piattaforma preferita

Oggi con noi Alessandro Ugoccioni, marketing manager del Cesena Football Club, in un episodio divertente e ricco di spunti per chi ha voglia di fare, rinnovarsi e trarre il meglio dal territorio nel quale opera.

Dopo una breve chiacchierata sul percorso di Alessandro, ci siamo addentrati nel vivo dell’ultimo decennio di gestione sportiva del Cesena Calcio: il ritorno in A, la retrocessione e gli anni di B ma anche il fallimento e la rifondazione. Nonostante queste montagne russe, Alessandro ha continuato ad operare seguendo la strada che da sempre ritiene quella giusta ovvero puntare su innovazione, attenzione per il tifoso ed un miglioramento graduale, ma continuo.

Abbiamo parlato di stadio e di come rinnovarlo e ammodernarlo. Il Cesena, dal canto suo, ha uno stadio che è fiore all’occhiello della Lega Pro e sarebbe tra i migliori anche nella Serie A. Lo stadio “Orogel Stadium Dino Manuzzi” fu il primo ad implementare, nel 2011, i real box: degli sky box dentro al campo, sul calcio d’angolo, creati per dare la sensazione agli ospiti di vivere in prima persona la partita a fianco dei giocatori. Da quel giorno si è cercato sempre di fare delle scelte volte ad aumentare le funzionalità dello stadio e i servizi per i tifosi e le aziende. Ma i miglioramenti non finiranno qui, Alessandro ci racconta come ha intenzione di rendere il l’Orogel Stadium Dino Manuzzi un impianto eco-sostenibile, con servizi digital e sempre più a misura di famiglia. Lo stadio d’altronde impatta su tutto l’ecosistema: fa bene ai conti, crea appeal per gli sponsor, migliora l’experience dei tifosi e avvicina nuovi persone se in grado di offrire servizi differenti.

L’atro filone importante che abbiamo trattato è quello del territorio, da qui nasce la strategia di porre Cesena come il Club della Romagna, non solo cittadino.

L’obiettivo non è, dunque, ampliare il bacino a livello nazionale ma creare un senso di territorialità e appartenenza e migliorare la densità in questi confini.

Per lavorare sulla densità bisogna lavorare sugli aspetti cardine del territorio ed è anche da qui che nasce l’hashtag #daiburdel (espressione dialettale del “andiamo ragazzi”) che è ormai un marchio registrato e lo possiamo ritrovare sulle maglie, nel merchandising, nelle grafiche dello stadio e fa parte di ogni elemento caratterizzante la strategia.

Nell’ottica di un focus sulla territorialità è altresì Importante valorizzare sempre di più i tifosi già presenti; i processi di membership servono a questo ma anche, come nel caso di Cesena, a riavvicinare tifosi che hanno magari subito shock sportivi o societari..

Abbiamo chiuso parlando  dell’iniziativa di cashback: questa può essere vista come trait d’union, tra territorio, tifosi e conti economici Il cashback nasce dalla possibilità di ampliare il bacino di partner: si passa infatti da quasi solo partner b2b ad avere un insieme di partner b2c creando vantaggi sia per un gruppo di esercenti di riferimento che desidera sostenere la causa, sia per i tifosi che avranno un ritorno su alcuni acquisti che già generalmente fanno. Di nuovo, questo strumento è il primo passo di una strategia più grande che mira a digitalizzare i processi con la volontà di migliorare ulteriormente l’esperienza del tifoso e della comunità.

E allora, dai burdel, buon ascolto!

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
hal-gatewood-tZc3vjPCk-Q-unsplash
Web marketing, evoluzione e impatto nello sport, con Massimo Cortinovis di Sports Production Hub (parte 1 di 3)
podcast
Post lancio faccia Coldebella
Venue management e ruolo delle leghe basket: quali differenze tra Italia e Russia, con Claudio Coldebella
podcast
TOMMASO BIANCHINI PREVIEW
Strategie di membership per valorizzare il tifoso e non solo, con Tommaso Bianchini – revenue manager ACF Fiorentina
podcast
Alessandro-Molinari-Dunkest-Talent-Bay2
Come creare un fenomeno nazionale con il basket: alla scoperta di Dunkest, con Alessandro Molinari
podcast
florian-olivo-Mf23RF8xArY-unsplash
E-Sports, un’occasione anche per lo sport giocato, con Luca Mastrorilli (parte 2 di 2)
podcast
1592244496997
Il ruolo delle emozioni nello sport marketing, con Valerio Gori – head of marketing AS Roma
podcast
javier-allegue-barros-C7B-ExXpOIE-unsplash
Processo cognitivo: allenare la capacità decisionale
podcast
alliance-football-club-2g7I-elXbl4-unsplash
L’importanza della dinamicità nel calcio, con Nereo Omero
podcast
katya-korovkina-JffR11vmGpM-unsplash
La gestione di un ragazzo e l’obiettivo del “riconoscere”, con Michele Sbravati