La vittoria è tutto ciò che conta, o forse no ?

Vincere è ciò che guida l’uomo nei principi più profondi della competizione. È nella natura della sopravvivenza e della rivalità. Ma perseguire la vittoria come obiettivo formativo è uno degli errori più grandi che istruttori ed allenatori possano fare. Definire obiettivi alternativi alla vittoria diventa perciò di fondamentale importanza. Perciò la didattica e la filosofia di gioco diventano centrali e il mondo del calcio è pieno di esempi che confermano questa tesi: dalle buone pratiche di Ajax e Guardiola e alle meno (spesso) buone pratiche degli allenatori del calcio dilettantistico.
Qui a Cambiodicampo vi daremo una visione diversa del concetto di vittoria, mettendo al centro il bambino e l’uomo. Oggi vi parleremo di come settare obiettivi diversi diventando buoni formatori possa essere una chiave al miglioramento del movimento calcistico.

partecipa alla discussione

i nostri social

condividi questo contenuto per migliorare lo sport

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

TUTTI I NOSTRI CONTENUTI PER TE

podcast
05c40349bb563c78eea60140af45a749_XL
Conoscere, riconoscere e risolvere, con Corrado Buonagrazia (1 di 2)
podcast
mauro-gigli-1JX4J_kq7sU-unsplash
Gli Obiettivi di un Team: Raggiungerli con la Corretta Organizzazione
podcast
download (7)
Lo sport di domani, con Flavio Tranquillo (parte 2 di 2)
podcast
alexander-schimmeck-X-RFSg_4EL4-unsplash
“Bisogna parlare”: la comunicazione non verbale nel calcio
podcast
brett-jordan-fXVuvCHvAWg-unsplash
Tra Sintesi e rischio di Pigrizia degli allenatori, Con Mauro Marchetti (2/2)
articoli
luis-vidal-VA_J7xcG8ZE-unsplash
Il gioco come maestro nella crescita del giovane calciatore
podcast
randy-fath-ymf4_9Y9S_A-unsplash
Filosofia e Gestione di uno staff, palla a Filippo Giovagnoli di Metropolitan Oval
podcast
1584894551629
Una carriera da commerciale nello sport business, con Paolo Ghiglione
podcast
0809130309_632266_CADREGARI_6295354
Il gioco è il maestro, palla al mister Adriano Cadregari
podcast
pexels-pixabay-208494
Rispondiamo alle domande: Tra allenamento per principi, controllo orientato e correzioni individuali

Nullam quis risus eget urna mollis ornare vel eu leo. Aenean lacinia bibendum nulla sed